1 gennaio 2022 00:01


L'impiego di materiale
rimacinato e
scaglia post-consumo in produzione implica quasi sempre una fase di miscelazione, ancor più che con le resine vergini. La ragione è che spesso non è possibile utilizzare il materiale rimacinato da solo, ma questo deve essere aggiunto a granuli vergini; in altri casi, occorre mescolare le scaglie post-consumo provenienti da lotti e forniture differenti al fine di aumentarne omogeneità e consistenza. La
complessità di queste operazioni è strettamente legata alle diverse caratteristiche fisiche dei materiali da miscelare.
DA QUALCHE CHILO A 3 TONNELLATE. La gamma di dosatori gravimetrici Piovan, tra i quali spiccano i modelli Quantum e MDW, è in grado di coprire la maggior parte delle applicazioni: i modelli di queste serie vanno da una portata oraria di pochi chilogrammi, fino a 3 tonnellate, offrendo un'ampia gamma di configurazioni e soluzioni, comprese quelle dedicate al rimacinato e alla scaglia.
ASPETTI SPECIFICI DEL RIMACINATO. Ci sono alcuni aspetti tecnici, non banali, che vanno

considerati quando si progetta o si acquista un dosatore gravimetrico per il rimacinato.
Per esempio, le
tramogge devono essere più
capienti rispetto a quelle per i granuli, in quanto il rimacinato presenta una densità generalmente più bassa, mentre la
geometria viene studiata per evitare qualsiasi ponte e rendere la caduta del materiale il più regolare possibile.
Nel caso di
materiali molto leggeri, inoltre, è possibile aggiungere dei
rompiponte pneumatici all'interno della tramoggia, sincronizzati con la serranda di dosaggio, al fine di garantire un corretto flusso del materiale ed evitare qualsiasi rischio di mancato scarico del materiale.
Particolare attenzione deve essere rivolta anche alle dimensioni e alla geometria del foro di passaggio delle serrande, onde individuare il giusto equilibrio tra la precisione del dosaggio e il flusso della scaglia.
E LA POLVERE? Un altro aspetto critico potrebbe essere la presenza di polvere. Per questo motivo, i dosatori a batch Piovan dedicati alla gestione della scaglia sono dotati di
sensori di livello rotanti, in quanto quelli capacitivi potrebbero trasmettere informazioni non corrette in presenza di polvere.
Quantum e gli altri dosatori a batch sono pienamente efficaci solo se usati insieme ad altri macchinari appositamente progettati per il rimacinato e la scaglia post-consumo, come ad esempio un sistema di trasporto in grado di garantire un'alimentazione affidabile del materiale.
Anche nei casi in cui il dosatore a batch non si presta ad essere una tecnologia adatta per lo scopo di utilizzo, Piovan è in grado di proporre soluzioni alternative, come il dosatore a perdita di peso dotato di stazione per scaglia, proposto da FDM e Doteco, entrambe società parte del Gruppo Piovan.
Con il contributo di:
Piovan Group
Via delle Industrie 16 – 30036 S. Maria di Sala (VE)
Tel. +39 041 5799111 Fax +39 041 5799244
© Polimerica - Riproduzione riservata