International Schede azienda
In questa sezione: Poliolefine PVC PS ABS SAN EPS PET Poliammidi Tecnopolimeri Gomme Compositi Bioplastiche Altre specialità Prezzi
Contenuto sponsorizzato

Sirmax: l'innovazione è la chiave per essere competitivi

Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.

1 aprile 2025 00:19

sirmax granuliDopo i buoni risultati ottenuti nel 2024, che si è chiuso con un fatturato di 420 milioni di euro, in crescita rispetto ai 410 del 2023 grazie a un +10% dei volumi globali di produzione (a cui va sommato l’effetto prezzo delle materie prime), Sirmax Group, azienda italiana con headquarters a Cittadella (PD) specializzata nella produzione di granuli termoplastici destinati a diversi mercati come automotive, elettrodomestici, arredamento, elettrico ed elettronico, edilizia e molti altri, conferma il proprio impegno per la sostenibilità anche nei settori dell'arredo e costruzioni.

Si tratta di due segmenti strategici per l’azienda, che continua a investire nello sviluppo di prodotti dedicati. Il nuovo modello di business adottato nel 2019 e incentrato sulla sostenibilità continua, infatti, a premiare Sirmax, i cui prodotti 'green' altamente performanti sono oggi all’interno del 90% dei nuovi progetti di ricerca e sviluppo del Gruppo.

EDILIZIA E COSTRUZIONI. Parlare di materiali plastici sostenibili all’interno del mercato del building significa lavorare in due direzioni, ma con obiettivo comune: attraverso lo studio di materiali leggeri che assicurano alte performance e durata nel tempo da un lato, e utilizzo di materie prime circolari post-consumo dall’altro.
Con uno sguardo mirato alle performance, uno dei materiali di punta per Sirmax è un compound della famiglia Isoglass caricato con il 30% di fibra di vetro e stabilizzato UV, caratteristiche che donano al materiale un’alta resistenza alla degradazione causata dai raggi ultravioletti, garantendo durabilità e prestazioni superiori. Si tratta di un materiale indicato, ad esempio, per applicazioni in casseforme.
Altri compound della famiglia Isofil, caricati con il 20% di talco, si rivelano ideali per le calotte filtro acqua, grazie alla loro idoneità al contatto con l'acqua calda per scopi sanitari. Questi materiali sono anche certificati UL per il mercato USA e assicurano conformità agli standard internazionali.
Per altre applicazioni in questo mercato, versioni delle famiglie Green Isofil e Green Isoglass sono formulabili su richiesta del cliente, con diverse percentuali di riciclato post-consumo a seconda della specifica tecnica richiesta.

sirmax finestreWARM EDGE NEI SERRAMENTI. Alcuni dei compound termoplastici sono destinati ai serramenti, in particolare per applicazioni “warm edge”, ovvero le canaline termiche degli infissi, dove sono richieste elevate prestazioni in termini di trasmittanza termica.
Il prodotto principale, in questo ambito, è un compound della famiglia Dafne, disponibile in diverse colorazioni. Compound del gruppo veneto vengono impiegati anche all’interno delle vetrocamere delle finestre: in questo caso devono possedere elevata rigidità, ma anche basso fogging, oltre a un’ottima resistenza ai raggi UV. Per quanto riguarda le proprietà isolanti, Sirmax sta anche sviluppando materiali con conducibilità termica sempre più bassa.

Completano l’offerta di Sirmax nel settore delle costruzioni compound tecnici e blends in ABS e PC/ABS, ASA e PC/ASA ritardanti alla fiamma e non, sviluppati per applicazioni come rilevatori di fumo o per componenti di citofonia. In questo caso, sono richiesti materiali dal valore estetico, spesso con colori su misura, buona resistenza agli urti ed elevata stabilità alla luce e al weathering, con un alto livello di autoestinguenza nel caso debbano essere impiegati nel passaggio di corrente elettrica.

MOBILE E ARREDO. Anche per quanto riguarda il mercato dell’arredamento, Sirmax può contare su un’offerta di prodotti sostenibili e performanti, sviluppata per soddisfare le attuali esigenze del mercato e per alcuni materiali in conformità con quanto richiesto dai CAM (Criteri ambientali minimi).
Green Isoglass si propone come una soluzione innovativa poiché, oltre a una percentuale variabile di riciclato, è caricato con il 20% di fibra di vetro e stabilizzato UV. Il compound è disponibile in vari colori, tra cui bianco, verde e rosso, e può essere utilizzato per la produzione di sedie da arredamento.
arper aava compound sirmaxUn esempio significativo di innovazione sostenibile è la collaborazione di Sirmax con Arper per la creazione delle sedute Aava 02. L'utilizzo di plastica riciclata da post-consumo e polipropilene vergine rende l'oggetto d’arredamento estremamente resistente, versatile, leggero e sostenibile. La collaborazione ha permesso di ottenere un compound che garantisce le stesse performance strutturali del materiale vergine, mantenendo invariato lo stile del prodotto, ma con un’impronta carbonica ridotta.

Dello stesso rilievo sono alcuni componenti della famiglia Green Isofil, con il 40% di talco e bassa fluidità, ideali per applicazioni come zoccoli da cucina. Questo materiale è altamente innovativo in quanto in grado di sostituire il PVC, offrendo una soluzione più sostenibile e conforme agli standard di settore.

Una delle applicazioni dove Sirmax vanta una maggiore expertise è quella delle sedute, per uso domestico o per spazi pubblici, ma soprattutto da ufficio. Nelle parti strutturali, si impiegano principalmente poliammidi con vari contenuti di fibra.
Si tratta di un mercato molto sensibile al tema della sostenibilità, anche a seguito delle nuove normative europee, che Sirmax soddisfa con le famiglie Isonyl e Green Isonyl. Questi materiali vengono utilizzati non solo nelle crociere e nelle basi delle sedie, ma anche in componenti più estetici come poggioli, schienali o J-bar, che devono sostenere carichi anche importanti senza rompersi o deformarsi nel tempo.
Ulteriori applicazioni riguardano il mondo della cucina, come nel caso dei piedini e degli zoccoli, realizzati con prodotti a base di ABS o PS, fino a cerniere di porte o ante mobili in ABS o PA estetiche.

sirmax 60 anni“Arredo e costruzioni – commenta Massimo Pavin, presidente e amministratore delegato di Sirmax Group – sono due settori strategici per Sirmax, che si è sempre caratterizzata per la capacità di offrire un’ampia gamma di soluzioni in diversi settori di applicazione. In questo ambito, è la continua innovazione dei materiali la chiave per offrire soluzioni competitive, in grado di rispondere alle esigenze di un mercato in evoluzione.”

IN MOSTRA A GREENPLAST. I compound circolari innovativi di Sirmax e i suoi più recenti sviluppi applicativi saranno al centro della partecipazione al GreenPlast 2025 (pad 14 stand C51), in programma alla fiera di Milano dal 27 al 30 maggio prossimi, dove Sirmax avrà un proprio stand e parteciperà a due panel dedicati organizzati da Fiera Milano.

Con il contributo di:
Sirmax
Via dell’Artigianato, 42
35013 Cittadella (PD)
www.sirmax.com

 

© Polimerica -  Riproduzione riservata

Numero di letture: 1600