International Schede azienda
Contenuto sponsorizzato

Stampare meglio, con minore sforzo: l’AI entra in produzione

Nei sistemi ENGEL, l’AI diventa strumento decisionale: analizza i dati di processo in tempo reale e affianca l’operatore con suggerimenti mirati, rendendo lo stampaggio più stabile, efficiente e consapevole.

1 giugno 2025 00:32

engel intelligenza artificialeSul potenziale rivoluzionario dell’intelligenza artificiale si potrebbe dibattere a lungo. L’unica certezza è che siamo di fronte a una svolta epocale. Grazie all’elaborazione intelligente dei dati, l’AI rende accessibile una conoscenza tecnica profonda – spesso racchiusa nell’esperienza degli operatori più esperti – trasformandola in patrimonio condiviso. L’AI diventa quindi un alleato, perché potenzia l’intuizione, rafforza le competenze, favorisce le decisioni più informate, consapevoli e strategiche.

Engel ha abbracciato questa visione da oltre un decennio, sviluppando un ecosistema di assistenti digitali che accompagnano ogni fase del processo di stampaggio, dall’impostazione iniziale della macchina al monitoraggio continuo della produzione. Una rivoluzione silenziosa, ma profonda, destinata a ridefinire i paradigmi del settore.

engle smart factoryUNA NUOVA VISIONE. Tra le soluzioni Engel, iQ process observer si distingue come uno strumento potente e versatile nella gestione del processo di stampaggio. Basato su un approccio avanzato di data analytics, il sistema monitora e analizza in tempo reale centinaia di parametri di processo, superando le limitazioni tipiche della tradizionale attività di reparto, dove gli operatori si concentrano solo su un numero ristretto di variabili ritenute rilevanti.
Questa selezione, seppur pragmatica, è spesso vincolata da due fattori: da un lato, la difficoltà di individuare i parametri più significativi e stabilire soglie di tolleranza adeguate; dall’altro, il fatto che aumentando il numero di parametri monitorati diventa sempre più complicato mantenere l’attenzione su ciò che è davvero importante. Il risultato è che molti stampatori finiscono per adottare una visione parziale del processo, con il rischio di trascurare segnali critici.

COME FUNZIONA iQ PROCESS OBSERVER. iQ process observer colma questa lacuna: elabora tutti i dati acquisiti e li rappresenta graficamente offrendo all’utente una narrazione visiva del processo e della sequenza delle variazioni nel tempo, permettendogli così di individuare rapidamente il fattore scatenante delle deviazioni. Le anomalie vengono segnalate attraverso un sistema di allarmi intuitivo, lasciando all’operatore la libertà di scegliere come intervenire: può decidere di ignorare l’avviso, approfondire autonomamente l’analisi sfruttando lo storico del processo elaborato dal software oppure affidarsi ai suggerimenti forniti dal sistema, che indicano le possibili cause e le soluzioni per risolvere il problema.
engel iQprocessObserveroperatorePer rendere questo strumento così efficace, Engel ha analizzato la maggior parte degli errori e le strategie per eliminarli, e codificato questi scenari in algoritmi avanzati. Utilizzando i valori impostati e quelli effettivi, il sistema verifica, per ogni ciclo, la presenza di errori noti e le opportunità di ottimizzazione e, se rilevati, allerta l’operatore che può risolvere la situazione con un clic. Questa funzionalità rappresenta un vantaggio strategico tanto per gli operatori senior, che possono ridurre significativamente i tempi di intervento, quanto per i meno esperti, che trovano nell’assistente intelligente un vero e proprio tutor digitale, capace di guidarli nella comprensione del processo di stampaggio a iniezione.

AGGIORNAMENTO CONTINUO. iQ process observer è un sistema dinamico in continua evoluzione: le informazioni sul processo vengono continuamente arricchite con nuove immagini delle anomalie e proposte di ottimizzazione, in modo che la soluzione possa evolversi nel tempo e diventare sempre più potente ed efficiente.
L’analisi e l’elaborazione dei dati sono affidate a un’unità di calcolo dedicata, Engel Edge Device, progettata per alleggerire il carico computazionale dell’unità di controllo della pressa a iniezione. I risultati dei calcoli vengono poi trasmessi a quest’ultima, che ne gestisce la visualizzazione in modo intuitivo e immediato.

ASSISTENTI INTELLIGENTI SOTTO CONTROLLO. iQ process observer è accessibile tramite l’unità di controllo CC 300 della pressa a iniezione, così come gli altri assistenti digitali della famiglia iQ, progettati per operare in sinergia e massimizzare l’ottimizzazione del processo. Per supportare gli operatori nella gestione efficace di queste funzionalità, Engel ha sviluppato la Process Check List, una dashboard che permette all’utente di:

  • identificare i sistemi di assistenza disponibili o testabili tramite versioni di prova preinstallate
  • attivarli nella sequenza più efficace per massimizzare i risultati
  • ricevere notifiche su eventuali azioni necessarie in tempo reale.

engel check list.jpgQuesto strumento offre una visione trasparente del potenziale di ottimizzazione, segnalando le opportunità di miglioramento grazie a un’icona di notifica. Un valido supporto per il personale tecnico, che può così risparmiare tempo, energia e risorse, aumentando l’efficienza operativa.

IN PERFETTA SINERGIA. Come già accennato, gli assistenti digitali iQ (clicca qui per l’approfondimento) operano in perfetta sinergia, creando un ecosistema integrato che aumenta l’efficienza e la qualità del processo di stampaggio a iniezione. Attraverso la raccolta e l’analisi di informazioni provenienti da sensori e componenti della macchina, offrono una visione olistica del processo, individuando correlazioni e tendenze che sfuggirebbero a un’analisi meno coordinata. L’elaborazione avanzata dei dati avviene in tempo reale, grazie ad algoritmi efficienti che confrontano i cicli di produzione attuali con quelli precedenti e con valori di riferimento prestabiliti. Questo approccio permette di rilevare tempestivamente deviazioni e variazioni nel processo, garantendo un controllo di qualità costante e preciso.

L’AI MOTORE DI TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE. In sintesi, l’integrazione degli assistenti digitali non solo riduce i margini di errore, ma semplifica anche l’interazione uomo-macchina. Dotarsi di un sistema iQ completo significa sfruttare appieno il potenziale delle macchine Engel, con un impatto diretto sulla qualità del prodotto, sulla riduzione dei costi operativi e sull’aumento dell’efficienza produttiva.
In questo contesto, l’intelligenza artificiale non si limita a supportare il processo, ma diventa un vero e proprio motore di trasformazione industriale, capace di tradurre i dati in decisioni strategiche per una produzione più affidabile, sostenibile e competitiva.

Con il contributo di
ENGEL Italia
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
www.engelglobal.com
E-mail: sales.it@engel.at
Tel: 039.625661

© Polimerica -  Riproduzione riservata

Numero di letture: 2253