I caprolattoni di Perstorp sono usati come modificanti di bioplastiche.
13 giugno 2014 05:20
La svedese Perstorp ha ottenuto l’autorizzazione per il contatto con alimenti secondo le norme europee per Capa 6500D, un grado della famiglia di policaprolattoni Capa, poliesteri biodegradabili utilizzati per la modifica di bioplastiche biobased come acido polilattico (PLA), PHA e amidi termoplastici.
L’aggiunta di questi modificanti biodegradabili migliora le proprietà meccaniche, la lavorabilità (compresa la filmatura di PLA) e la flessibiità dei biopolimeri, accelerandone la biodegradazione.
La conformità alle norme per il contatto con alimenti amplia le potenzialità applicative nel settore del packaging: bottiglie, posate e stoviglie monouso o film per shopper e imballaggi flessibili.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it