30 maggio 2016 07:15
Il gruppo sudamericano Yacimientos Petrolíferos Fiscales Bolivianos (YPFB) ha selezionato la tecnologia di processo Spheripol PP di LyondellBasell, giunta alla quinta generazione, per un nuovo impianto polipropilene da 250.000 tonnellate annue che sorgerà a Tarija, in Bolivia.
L’impianto sarà il primo, nel paese, per la produzione di materie plastiche.
Il progetto, che prevede anche la costruzione di un impianto per propilene, sarà completato alla fine del 2021, con inizio lavori fissato nel secondo semestre del 2017. Il finanziamento è garantito dal Banco Central de Bolivia, che metterà a disposizione fino a 1,8 miliardi di dollari.
Circa un quinto della produzione di polipropilene omopolimero sarà destinato al mercato interno, sostituendo le importazioni di questo polimero, mentre il restante sarà esportato sui mercati del Sud America (Brasile, Argentina, Perù) e in Cina.
LyondellBasell ha concesso fino ad oggi oltre 250 licenze per le tecnologie destinate alla produzione di poliolefine: solo Spheripol vanta una capacità produttiva installata di oltre 22 milioni di tonnellate.
YPFB è la compagnia petrolifera di stato, controllata dal governo boliviano, che ha la gestione completa dell’estrazione e commercializzazione di petrolio e gas naturale. Con l’ingresso nella petrolchimica, il gruppo punta sia a diversificare le proprie attività, sia a promuovere l’industrializzazione del paese.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.