14 giugno 2016 07:25
A sette anni di distanza dall’incidente, il gruppo petrolchimico francese Total è stato giudicato colpevole per l’esplosione avvenuta il 15 luglio del 2009 all’interno del cracker per etilene di Carling, in Francia, che causò due morti e sei feriti.
La consociata Total Petrochemicals France, che gestisce l’impianto, è stata condannata ieri dal tribunale di Sarreguemines al pagamento di un’ammenda di 200.000 euro, mentre il direttore dello stabilimento, Claude Lebeau, ha ricevuto una condanna ad un anno di prigione, oltre al versamento di una sanzione di 20mila euro.
Al giustificare il verdetto di colpevolezza, il mancato rispetto delle procedure di sicurezza sul lavoro da parte dell'azienda, ritenuto causa diretta, anche se non l'unica, dell’esplosione dello steam cracker. I giudici hanno infatti accertato che la direzione dello stabilimento aveva disattivato qualche anno prima un dispositivo di sicurezza, un rilevatore di fiamma, giudicato poco affidabile, ma non più sostituito, se non dopo l’incidente.
L’esplosione era avvenuta all’atto dell’accensione del surriscaldatore a servizio dell’impianto, utilizzato per incrementare la temperatura del vapore necessario al funzionamento del cracker che produce etilene e propilene partendo da nafta.
La difesa, che ha deciso di presentare appello, ha argomentato sostenendo che l’incidente è stato causato dal mancato rispetto delle misure di sicurezza da parte dei due operai morti nell’incidente.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.