2 gennaio 2018 08:23
Sviluppo Servizi Gomma, la società di servizi di Assogomma, e Selerant, software house specializzata in EHS, hanno siglato un accordo per lo sviluppo di software specifici per la classificazione CLP (Classification, Labelling and Packaging) delle mescole in gomma che recepiscono le Linee Guida Assogomma/ETRMA. La corretta classificazione delle mescole ha implicazioni sulla disciplina del trasporto di merci pericolose (ADR), sulla gestione del rischio di incidenti rilevanti (Direttiva Seveso) e sulla gestione dei rifiuti.
Due i programmi in fase di sviluppo, distribuiti in esclusiva da Sviluppo Servizi Gomma: un modulo integrabile nella suite Seleran, che consentirà l’applicazione in automatico delle Linee Guida associative; un modulo “Stand-alone”, che non richiederà ulteriore software per definire la classificazione ambientale secondo le Linee Guida associative. In questo caso l’utente dovrà gestire le informazioni manualmente.
Le Aziende associate Assogomma possono già prenotare i moduli beneficiando della fase promozionale che durerà fino al 31 maggio 2018.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.