2 gennaio 2018 08:23
Sviluppo Servizi Gomma, la società di servizi di Assogomma, e Selerant, software house specializzata in EHS, hanno siglato un accordo per lo sviluppo di software specifici per la classificazione CLP (Classification, Labelling and Packaging) delle mescole in gomma che recepiscono le Linee Guida Assogomma/ETRMA. La corretta classificazione delle mescole ha implicazioni sulla disciplina del trasporto di merci pericolose (ADR), sulla gestione del rischio di incidenti rilevanti (Direttiva Seveso) e sulla gestione dei rifiuti.
Due i programmi in fase di sviluppo, distribuiti in esclusiva da Sviluppo Servizi Gomma: un modulo integrabile nella suite Seleran, che consentirà l’applicazione in automatico delle Linee Guida associative; un modulo “Stand-alone”, che non richiederà ulteriore software per definire la classificazione ambientale secondo le Linee Guida associative. In questo caso l’utente dovrà gestire le informazioni manualmente.
Le Aziende associate Assogomma possono già prenotare i moduli beneficiando della fase promozionale che durerà fino al 31 maggio 2018.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Alcune riflessioni del Consorzio Carpi sulle politiche ambientali che si sono susseguite negli ultimi anni con differenti Governi.
Si possono configurare e ordinare online grazie al nuovo portale Pannelliplastica. Sono realizzati e tagliati su misura in varie tipologie, colori, forme e spessori.