5 dicembre 2018 07:59
I “barattoli trasparenti in plastica” Klear Can, sviluppati dalla statunitense Milacron, fanno la loro apparizione in Europa - dopo il debutto in Asia - per il confezionamento a lungo termine di ananas. Ad adottarle è stata la società francese Saint Mamet, attiva nella distribuzione di frutta a pezzi, composte e succhi.
Particolarità della confezione è la struttura multistrato in plastica del barattolo, associata ad un coperchio metallico a strappo, tipico delle lattine per alimenti a lunga conservazione. Una struttura che dona al contenitore leggerezza e trasparenza, garantendo al prodotto una shelf-life elevata, da due a cinque anni, grazie alla struttura multistrato della parete, stampata mediante co-iniezione ed etichettatura nello stampo (IML). Lo strato esterno e quello interno sono in polipropilene (additivato con chiarificante), mentre quello intermedio, con funzione barriera, è in EVOH, con uno spessore inferiore a 0,02 mm.
Il riempimento avviene con le normali attrezzature in uso nell’industria alimentare ed è possibile eseguire la sterilizzazione in autoclave (retorting) con temperature fino a 130°C.
La tecnologia Klear Can è stata presentata dal gruppo statunitense Milacron a NPE 2015, ma i primi barattoli sono stati commercializzati in Asia (Cina e Corea del Sud) solo alla fine dell’anno scorso.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.