27 dicembre 2018 11:32
SGL Carbon, parte di SGL Group - uno dei principali produttori di compositi al carbonio, semilavorati e componenti - ha siglato un nuovo accordo quadro con la casa automobilistica BMW per la fornitura di fibre di carbonio e tessuti semilavorati (in fibre di vetro e carbonio) destinati alla nuova generazione di veicoli elettrici iNext.
L’accordo di fornitura diventerà operativo nel 2021 e coinvolgerà diverse fasi della produzione dei veicoli.
Le fibre di carbonio sono prodotte da SGL Carbon nel sito di Moses Lake, negli Stati Uniti, per essere in seguito trasformate in tessuti di rinforzo per impregnazione e altri semilavorati per l’industria nello stabilimento tedesco di Wackersdorf.
BMW e SGL sono partner da diversi anni: una collaborazione iniziata nel 2009 con la creazione della joint-venture SGL Automotive Carbon Fibers (in seguito rilevata interamente da SGL Group) che ha portato allo sviluppo e produzione della cellula abitacolo in composito al carbonio montata sull'elettrica BMW i3 (foto a sinistra)e alla fornitura di materiali per numerosi componenti delle serie i8 e 7 della casa tedesca.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.