20 ottobre 2021 08:50
Tra le pieghe del Documento programmatico di bilancio per il 2022, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, c'è anche il rinvio al 2023 di due imposte molto discusse: plastics tax e sugar tax.
Istituita con la legge di Bilancio 2020 (leggi articolo), entrata formalmente in vigore 1° gennaio dell'anno scorso e rinviata una prima volta al 1° luglio 2021 e una seconda volta al 1° gennaio 2022, la plastics tax italiana (da non confondere con quella europea) colpisce i Macsi, manufatti in plastica di singolo impiego, con un'imposta di 450 euro a tonnellata. Sono escluse dalla tassazione le plastiche compostabili secondo la UNI EN 13432 e quelle ottenute da riciclo, anche per quota parte, oltre che tutti i dispositivi medici e gli imballaggi farmaceutici.
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
A GreenPlast il costruttore di presse a iniezione BMB illustrerà il ruolo delle macchine serie eKW full-electric nella trasformazione di resine compostabili per uso alimentare.
Il masterbatch multicolore SunChill di Ampacet riduce l'accumulo di calore nei manufatti in plastica scura esposti alla luce del sole. É quindi la soluzione ideale per colorare pavimentazioni o comple...