25 novembre 2021 08:45
Insulbar, divisione di Ensinger dedicata alla produzione di profili a taglio termico per serramenti, presenta in questi giorni al MADE Expo di Milano insulbar RE-LI, una barretta prodotta con poliammide riciclata, rinforzata con fibre di vetro, con struttura resa porosa in fase di estrusione per migliorare il potere isolante, che ora vanta un valore lambda di 0,21 W/(mK), mentre la sua superficie resistente e liscia consente una omogenea anodizzazione e verniciatura a polvere.
La società tedesca ha inoltre illustrato le strategie messe in campo per far fronte allo shortage di materie prime e ai problemi di approvvigionamento legati alla logistica.
Nel primo caso, la società tedesca si è assicurata nei mesi scorsi la fornitura di un livello sufficiente di fibre di vetro e poliammide (PA66) per far fronte alla produzione dei profili insulbar. Dopo il picco negativo della pandemia, ha dovuto affrontare una forte crescita della domanda, che in Italia è stata spinta anche dagli incentivi introdotti con il Superbonus 110%.
La crisi delle materie prime - spiega Ensinger - è ulteriormente aggravata dai ritardi nei trasporti, come ad esempio la parziale chiusura del grande porto cinese di Ningbo-Zhoushan avvenuta in agosto. La conseguenza è che i prezzi di materiali, energia e trasporti sono cresciuti in misura sensibile con una tendenza che non sembra destinata a fermarsi. Almeno per il primo semestre 2022.
Per rispondere a questo scenario, oltre ad aumentare i volumi ordinati, accumulando per quanto possibile le scorte a magazzino, l’azienda ha ulteriormente intensificato i contatti con i propri fornitori, formando un vero e proprio network, con l’obiettivo di cogliere le occasioni sui mercati al pronto, selezionando produttori e prodotti alternativi.
È stata anche costituita una speciale task force, con competenze e responsabilità diverse, dedita alla programmazione strategica dei flussi di approvvigionamento necessari per rispondere in modo personalizzato alle esigenze previste dai clienti per la prima metà del 2022. L'obiettivo è stabilire, attraverso contatti diretti, un coordinamento dei quantitativi richiesti da ogni cliente, in modo da provvedere alla migliore fornitura possibile di profili insulbar in base alla reperibilità delle materie prime.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.