3 dicembre 2021 08:26
Confermato anche per l'anno prossimo il Premio di Laurea assegnato da TMP, associazione dei tecnici delle materie plastiche, giunto alla sua quarta edizione.
Le aree tematiche spaziano dalla sintesi di polimeri al design e progettazione di nuove applicazioni, per toccare il riciclo dei prodotti a fine vita, sostenibilità e circolarità della filiera produttiva.
Al Premio possono partecipare tutti i Laureati in possesso di Laurea Magistrale, che hanno conseguito il titolo presso Università italiane con votazione minima di 105/110 negli anni solari 2021 o 2022.
Il montepremi complessivo è pari a 5.000 euro ripartito in tre premi, rispettivamente da 2.500, 1500 e 1.000 euro.
A tutti i vincitori, TMP offrirà la possibilità di pubblicare un estratto della tesi su un numero speciale della rivista Plastix e di accedere a stages presso industrie associate.
Per partecipare al concorso, bisogna inviare via e-mail copia elettronica della Tesi e un abstract in formato pdf entro e non oltre il 30 Aprile 2022 alla Segreteria organizzativa del Premio, al seguente indirizzo: tmp@tecnichenuove.com
Vedi anche: Bando Premio di Laurea TMP (PDF)
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.