4 gennaio 2022 08:59
Il gruppo tedesco Heubach ha completato, in partnership con la finanziaria SK Capital Partners, l'acquisizione delle attività nei pigmenti della svizzera Clariant, operazione annunciata nel giugno dell'anno scorso. Attività che saranno incorporate nel portafoglio Heubach, che comprende pigmenti organici, inorganici e anticorrosione, preparati a base di pigmenti, tinture, coloranti e materiali speciali.
La società nata dalla fusione, che avrà sede a Vienna, in Austria, può contare su 19 impianti produttivi in Europa, America, Asia ed Africa, con circa 3.000 addetti, con un fatturato intorno al miliardo di euro.
Clariant Pigments è stata valutata 805 milioni di franchi svizzeri, con un corrispettivo aggiuntivo fino 50 milioni in base ai risultati finanziari dell'esercizio 2021. In base all'accordo, Clariant deterrà una partecipazione del 20% nel gruppo Heubach, al prezzo di 115 milioni di franchi.
Contestualmente, alla guida del Gruppo Heubach è stato chiamato Stefan Doboczky (nella foto), che assumerà la carica di CEO il prossimo 10 gennaio. Giunge dalla società austriaca Lenzing, operante nei settori delle fbre di cellulosa e della biochimica, dove è stato CEO per sette anni. In precedenza aveva lavorato per vent'anni in DSM, ricoprendo funzioni apicali.
Doboczky ha un dottorato in Scienze Naturali conseguito presso il Politecnico di Vienna e un Master in amministrazione aziendale ottenuto all'IMD di Losanna. "Non vedo l'ora di far parte del nuovo Gruppo Heubach - ha commentato -. Sono convinto che combinando queste due imprese di successo potremo offrire ai nostri clienti nel settore dei pigmenti e dei coloranti una gamma di prodotti estremamente valida"
Per Clariant si tratta del terzo disinvestimento in tre anni, dopo quello di Healthcare Packaging nel 2019 ad Arsenal Capital Partners (leggi articolo) e dei Masterbatches a PolyOne un anno più tardi, che ha portato alla creazione di Avient (leggi articolo).
"La cessione di Pigments conclude la trasformazione di Clariant in un'azienda chimica specializzata ad alto valore aggiunto - è il commento di Conrad Keijzer, CEO del gruppo elvetico -. Ci consente di investire in una crescita redditizia nei nostri segmenti più interessanti e di soddisfare la crescente domanda di prodotti più sostenibili".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.