19 gennaio 2022 09:36
Dopo aver avviato l'anno scorso a Clermont-Ferrand, in Francia, il primo impianto dimostrativo per il bioriciclo di PET (leggi articolo), Carbios ha deciso di accelerare lo sviluppo industriale del processo costruendo il primo impianto su scala commerciale in Europa e, a questo scopo, ha selezionato due produttori di PET, di cui però non ha fatto il nome.
Sono in corso gli audit comparativi dei potenziali siti industriali presentati dai due partner - uno dei quali si trova in Francia - e si stanno completando i piani di sviluppo per la costruzione dell'unità di riciclo. I progetti di ingegneria sono iniziati e dovrebbero essere pronti entro la fine dell'anno. Carbios ha confermato come partner industriali Technip Energies e Novozymes.
La decisione di passare alla fase successiva è stata presa sulla base dei risultati ottenuti nell'impianto dimostrativo, che hanno confermato la dinamica di depolimerizzazione e le rese rilevate nell'impianto pilota.
"Per consolidare la nostra strategia ed essere pronti per il 2025, data entro la quale i principali operatori puntano a utilizzare imballaggi riciclabili e riciclati al 100%, stiamo entrando nella fase finale del nostro sviluppo industriale - sottolinea Emmanuel Ladent, CEO di Carbios -. Il confronto con i nostri potenziali partner e le autorità pubbliche sono in corso e riteniamo che l'ubicazione della nostra futura unità di riferimento, la prima sel suo genere, verrà annunciata nelle prossime settimane".
Il processo di riciclo enzimatico (C-Zyme) utilizza un enzima capace di depolimerizzare PET e fibre poliestere, riportandoli ai monomeri di partenza: acido tereftalico e glicole monoetilenico; questi, dopo essere stati sottoposti a una fase di purificazione, possono essere riutilizzati per produrre nuovamente poliestere con una qualità pari al vergine.
Al fine di sostenere l'industrializzazione del processo di bioriciclo, alla fine dell'anno scorso la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), con il sostegno della Commissione europea, ha finanziato Carbios con un prestito di 30 milioni di euro, come parte della strategia UE a sostegno dell'economia circolare (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.