7 marzo 2022 08:38
La piattaforma ECP4, che riunisce organismi di ricerca e associazioni dei trasformatori europei, organizza il 16 marzo 2022 a Bruxelles un seminario gratuito, ma a numero chiuso (massimo 80 partecipanti) dedicato al riciclo chimico dei rifiuti plastici.
In funzione della situazione sanitaria, l'evento potrebbe tenersi online.
Il seminario si propone di fare il punto sulle tecnologie oggi disponibili e sui progetti di ricerca in corso, esaminando i diversi processi disponibili: dissoluzione, depolimerizzazione, solvolisi, gasificazione e pirolisi, anche mediante illustrazione di casi di successo.
Per informazioni, programma e iscrizioni: Chemical Recycling Workshop
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO)
Tel: +39 0321 53479
Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.