25 marzo 2022 11:00
AMB, produttore friulano di film rigidi e flessibili per imballaggio, ha varato il programma TrayRevive, che prevede l'utilizzo di PET riciclato in closed-loop (rPET) per la produzione di foglia per la termoformatura di vaschette per uso alimentare.
Il progetto, portato avanti con un partner operante nel riciclo di materie plastiche, ha l'obiettivo di garantire all'azienda friulana, attraverso il recupero di vaschette post-consumo, le forniture di rPET, in ragione della crescente domanda proveniente dal settore delle bottiglie.
Per assicurare la qualità degli imballi, la materia prima deriva per il 95% da vaschette alimentari ed è sottoposta a rigorosi controlli. Viene quindi ridotta in scaglie e trattata al fine di garantire l'igienicità, le prestazioni meccaniche e l’aspetto estetico del film rigido destinato alla produzione di nuove vaschette, secondo l'approccio tray-to-tray, analogo al bottle-to-bottle già in uso nel settore delle bevande.
Secondo AMB, il film può essere trasformato con linee di termoformatura convenzionali. Per quanto concerne il contatto alimentare, viene assicurata la stessa garanzia offerta dal film ottenuto da scaglie proveniente dal riciclo delle bottiglie.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.