31 marzo 2022 08:30
[aggiornamento 1 aprile 2022] Da successive verifiche, abbiamo appreso che il documento di cui si parla nell'articolo non è stato diffuso in via ufficiale dal Ministero. L'iter di approvazione è infatti ancora in corso. Abbiamo quindi preferito eliminarlo dal download, pur lasciando il testo dell'articolo inalterato.
Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha pubblicato le Linee guida tecniche sull'etichettatura ambientale degli imballaggi, come previsto dal Dlg 3 settembre 2020, n. 116, che recepisce le Direttiva UE sui rifiuti e sui rifiuti di imballaggio.
L'obbligo di apporre la codifica alfanumerica identificativa del materiale sulle confezioni sarebbe dovuta diventare operativa il 1° gennaio scorso, ma con il Decreto Milleproroghe è stato posticipato al 1° gennaio 2023.
Le linee guida ministeriali (scaricabili in allegato) tengono conto delle proposte avanzate dal Consorzio nazionale Imballaggi (Conai).
Il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116 dispone che tutti gli imballaggi siano: “opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione europea, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi. I produttori hanno, altresì, l’obbligo di indicare, ai fini della identificazione e classificazione dell’imballaggio, la natura dei materiali di imballaggio utilizzati, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.