21 aprile 2022 08:35
Per valutare l'impatto ambientale di un'automobile, Green NCAP ha deciso di adottare la metodologia LCA (Life Cycle Assessment, valutazione del ciclo di vita) al posto dell'approccio “Tank-to wheel” (“dal serbatoio alla ruota”) utilizzato fino ad oggi, che misurava le emissioni climalteranti (i “gas serra”) a livello del tubo di scappamento, facendo risultare i veicoli elettrici, privi di emissioni allo scarico, sempre più sostenibili rispetto a quelle alimentate a benzina o gasolio.
Con l'approccio LCA, invece, la sostenibilità di un veicolo viene misurata sull’intero ciclo di vita “dalla culla alla tomba”, prendendo in considerazione tutte le risorse e l’energia spesi per produrlo, utilizzarlo e smaltirlo.
Green NCAP ha applicato l'analisi LCA alle autovetture più diffuse sul mercato europeo, calcolando - nel periodo 2019-2021 - le emissioni totali di gas serra del ciclo di vita e la domanda di energia primaria di 61 modelli di diverse dimensioni, peso e tipologia di alimentazione, spaziando dalle auto convenzionali con motori a benzina e diesel, alle auto completamente elettriche e ibride.
I risultati mostrano che, a grandi linee, le emissioni totali stimate di gas serra e la domanda di energia primaria durante l’intero ciclo di vita del veicolo, possono variare in modo significativo a seconda dei seguenti fattori, elencati in ordine di importanza: modalità di produzione dell’energia elettrica, tipologia di motore, peso del veicolo e stile di guida del conducente.
Nel caso dei veicoli elettrici, la sostenibilità dipende fortemente da come è prodotta l’energia elettrica utilizzata per ricaricare il veicolo, se da fonti rinnovabili oppure da combustibili fossili. Anche le dimensioni e la massa del veicolo influenzano molto la sostenibilità del veicolo: lo stile di guida può influenzare notevolmente i consumi.
La valutazione LCA adottata da Green NCAP si basa su una metodologia scientifica sviluppata dal Joanneum Research e sottoposta a verifica dal Paul Scherrer Institute.
Green NCAP è un programma di valutazione dei veicoli supportato dal New Car Assessment Program in collaborazione con i governi europei.
Per informazioni: Green NCAP - European LCA Results
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO)
Tel: +39 0321 53479
Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.