6 maggio 2022 08:35
Sono aperte le iscrizioni al Premio per lo Sviluppo Sostenibile rivolto al mondo della green economy e, in particolare, a start-up e imprese impegnate nell'economia circolare, nella protezione del clima e nella salvaguardia delle risorse naturali.
Istituito dalla a Fondazione per lo sviluppo sostenibile e dal salone Ecomondo (Italian Exhibition Group), con il patrocinio del Ministero della transizione ecologica, il premio vuole riconoscere le realtà imprenditoriali che si siano particolarmente distinte per eco-innovazione, efficacia dei risultati ambientali positivi, risultati economici e occupazionali, nonché della loro potenziale di diffusione.
Il concorso si articola in tre sezioni:
Saranno selezionate 10 imprese per i settori economia circolare e capitale natale e 5 per il premio startup.
Le prime classificate di ogni settore saranno insignite dal “Premio sviluppo sostenibile 2022”, con una targa di riconoscimento e un attestato con la motivazione; le altre finaliste riceveranno una targa di riconoscimento.
La partecipazione al Premio è libera e gratuita. Per presentare la candidatura la scadenza è stata fissata al 30 Giugno 2022. La premiazione, come di consueto, avverrà nel mese di novembre a Rimini, durante Ecomondo.
Per informazioni, regolamento e iscrizioni: Premio per lo Sviluppo Sostenibile
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO)
Tel: +39 0321 53479
Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.