16 giugno 2022 08:40
Ecocopolietilene, consorzio per la gestione dei rifiuti dei beni in polietilene, insieme con Ecolight Servizi e Nappi Sud - azienda specializzata nel trattamento dei rifiuti - sta conducendo da maggio un progetto pilota nella provincia di Salerno volto a monitorare la presenza di beni in polietilene nella raccolta della plastica.
Nell'iniziativa sono state coinvolte due isole ecologiche nei comuni di Ceraso e Campagna. Prendendo in considerazione le sole unità di carico destinate alla raccolta delle frazioni con codice CER 20 01 39 (plastica), sono state analizzate complessivamente oltre 3 tonnellate di rifiuti plastici, costituiti da imballi rigidi leggeri come secchi e flaconi, cassette per l’ortofrutta, serramenti in PVC e beni in polietilene, oltre a rifiuti che ben poco avevano a che fare con la plastica come carta, vetro, metalli, legno, gomma e RAEE.
Più del 22% di quanto conferito nei cassoni per la plastica rigida - afferma il Consorzio - sono manufatti in polietilene, quali bins, tubi, reti ombreggianti, cassette per edilizia, casalinghi con marchio PE, arredamento da esterno e giocattoli non elettronici. Considerando i soli rifiuti plastici presenti, la percentuale dei beni in polietilene sale a oltre il 50%.
La prossima fase del progetto potrebbe essere il posizionamento di un cassonetto dedicato alla raccolta dei soli rifiuti di beni in polietilene, allo scopo di favorirne il riciclo.
Per potenziare il riciclo dei beni in polietilene occorre prima di tutto intercettare questi rifiuti all’interno delle raccolte di plastica. "La qualità della raccolta è il punto di partenza per dare origine una gestione virtuosa dei rifiuti - spiega Giancarlo Dezio (nella foto), direttore generale del consorzio Ecopolietilene -. Proseguiremo con monitoraggi sulla raccolta urbana per incrementare le quantità dei beni in polietilene raccolti e avviati a recupero, ma anche per far conoscere sempre più questa tipologia di rifiuto: essendo interamente riciclabile, è una risorsa che può essere reimmessa nei cicli di produzione di moltissimi oggetti, con risparmi in termini energetici di consumo di materie prime, nonché minor inquinamento".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com