27 settembre 2022 12:09
Il costruttore bresciano di presse ad iniezione per elastomeri IMG lancerà al K2022 la nuova serie di macchine ad iniezione completamente elettriche REM, presentando in Fiera il primo modello con forza di chiusura di 300 tonnellate. L'azonamento full-electric, afferma l'azienda, consente di ridurre i costi energetici e operativi fino al 40%, ha un minor impatto ambientale grazie all'efficienza energetica e all'assenza di olio, ed è più veloce e precisa delle corrispondenti presse oleodinamiche.
“Si tratta della prima pressa completamente elettrica per il mondo gomma, frutto di ingenti investimenti in ricerca e sviluppo: funziona senza olio idraulico, che nelle presse va cambiato usualmente ogni 5.000 ore", spiega Barbara Ulcelli, AD di IMG. "Impatto ambientale, controllo dei costi e sicurezza sono oggi i tre elementi sui quali il mercato è divenuto molto sensibile e che pertanto aprono spazi importanti di crescita - aggiunge -. Un cambio di paradigma che IMG sta maturando nei confronti della sostenibilità: una visione green che trova concretezza in un prodotto con caratteristiche rivoluzionarie. Una novità altamente differenziante nel settore delle presse per elastomeri che, ancora una volta, dimostra la nostra verso una continua innovazione tecnologica a supporto della propria clientela”.
L'olio idraulico - sottolinea l'azienda - è un'importante voce di costo in termini di approvvigionamento e di smaltimento, che viene meno; essendo anche infiammabile, rappresenta un potenziale rischio per la sicurezza per gli operatori.
Il marchio REM era stato presentato qualche anno fa al Plast di Milano, in forma di prototipo mai entrato in produzione. Ma - come ci ha spiegato Barbara Ulcelli - la REM 300 che ora arriva sul mercato è un progetto completamente nuovo, frutto sia dei miglioramenti tecnologici sviluppati negli ultimi anni in termini di azionamenti elettrici, sia dell'esperienza maturata dal costruttore bresciano nella progettazione e costruzione di presse per la gomma.
Lo testimonia anche il contenuto tecnologico della macchina: il controllo della pressa offre un monitoraggio preciso di tutte le funzioni ed è dotato di dispositivi IoT (Internet of Things) come sensori vibrazionali, trasduttori in IO-LINK e di driver con librerie di diagnostica predittiva per la rilevazione e il controllo delle prestazioni, anche da remoto.
Il setup è facile e intuitivo, mentre l’attuazione elettrica consente una maggiore velocità, precisione e ripetibilità, riducendo così difformità e scarti di produzione. In termini di comfort negli ambienti di lavoro, vale la pena segnalare anche la silenziosità della macchina.
La gamma sarà progressivamente estesa in un range tra 200 e 450 tonnellate di forza di chiusura.
Per i suoi contenuti innovativi, la nuova REM 300 è stata ammessa tra i vincitori del bando Tech Fast di Regione Lombardia.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
I purging compound Ultra Purge possono aiutare ad abbreviare i tempi morti del cambio produzione nello stampaggio e nell'estrusione.