28 novembre 2022 08:45
Con la vaschetta per gelato Remaxigel, la società senese Imballaggi Alimentari è stata selezionata tra i sette vincitori della categoria Creatività Circolare nell'ambito del bando Conai per l’Ecodesign.
Rivolta al circuito delle gelaterie artigianali, la vaschetta è prodotta con polistirene espanso sinterizzato (EPS) Styropor Ccycled, prodotto da BASF con materie prime provenienti da riciclo chimico e attribuite alla resina con bilancio di massa certificato, quindi con prestazioni pari al vergine, pur con una ridotta impronta di carbonio.
“Siamo davvero orgogliosi di aver ricevuto questo riconoscimento che valorizza il nostro know-how, la costante attenzione all'innovazione tecnologica e l’orientamento al cliente – commenta Michele Dell’Avanzato, R&D Manager di Imballaggi Alimentari -. Il nostro segreto, però, è non fermarsi mai. Stiamo, infatti, già collaborando con BASF per sviluppare anche un nuovo guscio interno della vaschetta, in modo da offrire al mercato una versione di Remaxigel totalmente costituita da materia prima derivante da riciclo certificata Remade in Italy”.
Se il guscio in polistirene isolante è già costituito da materia prima derivata dal riciclo di plastiche post-consumo mentre la parte interna, a contatto con il gelato, vede ancora l’impiego di materie prime vergini per mancanza di alternative più sostenibili, spiega l'azienda toscana.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.
C'è voglia di riscatto, dopo la pausa imposta dal Covid-19, per la triennale italiana dedicata all'industria delle materie plastiche e della gomma. Già 800 gli espositori iscritti.