7 dicembre 2022 08:49
La Commissione europea si sta interessando ai manufatti prodotti con plastiche a contatto con alimenti contenenti polvere di bambù, spesso spacciati come "naturali" o "ecosostenibili", ma non sempre rispondente agli standard FCM previsti dalle normative europee.
Insieme con le autorità di 21 paesi europei (EU Food Fraud Network), tra cui l'Italia, la Commissione ha condotto un'indagine per individuare i prodotti non a norma e porre fine all'importazione, al commercio e alla pubblicità di articoli in plastica, come stoviglie e posate, che utilizzano bambù o altri additivi a base vegetale come riempitivi. L'azione non riguarda invece i prodotti realizzati interamente con materie prime di origine vegetale, compreso il bambù.
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...
L’open innovation sta rivoluzionando il settore della trasformazione di materie plastiche. La partnership con fornitori e clienti nello sviluppo di soluzioni di automazione personalizzate è un fattore...