30 gennaio 2023 09:09
Cefic, federazione dell'industria chimica europea, accoglie con favore la pubblicazione, da parte della Commissione europea, del Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che fissa le tappe per la transizione del settore verso la neutralità climatica, la circolarità, la sicurezza e la digitalizzazione, da attuarsi entro il 2050. Un piano che imporrà all'industria chimica investimenti nell'ordine delle decine di miliardi di euro.
“É un traguardo importante nell'emozionante ma impegnativo viaggio del nostro settore verso il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo - commenta Martin Brudermüller, Presidente di Cefic e CEO di BASF -. L'industria chimica europea sta già portando avanti la sua trasformazione, ma abbiamo bisogno di chiarezza, prospettive e indicazioni su come arrivarci".
"Il Transition Pathway fornisce al nostro settore maggiore chiarezza sul 'come' e il 'quando' - aggiunge -. Ciò contribuirà a definire il futuro della nostra industria in Europa per i prossimi decenni e siamo pronti a lavorare con la Commissione europea, con i governi degli Stati membri e con il Parlamento europeo per fare la nostra parte affinché ciò accada".
Il percorso di transizione verde e digitale delinea 200 azioni concrete da intraprendere da parte delle istituzioni UE, degli Stati membri e dell'industria, riducendo l'incertezza e favorendo così gli investimenti.
La roadmap della Commissione si base su tre pilastri. Uno è orientato all'azione, che raggruppa gli argomenti in tre temi trasversali: collaborazione per l'innovazione, fornitura di energia pulita e diversificazione delle materie prime.
C'è poi il tema tecnologico, basato su elettrificazione, idrogeno, biomasse, rifiuti, cattura e riutilizzo del carbonio e cattura e stoccaggio del carbonio, nonché sull'efficienza dei processi. Il terzo aspetto è di carattere normativo: riguarda la legislazione e le principali iniziative per la ricerca e innovazione, destinate a influenzare lo sviluppo digitale e sostenibile dell'industria chimica.
Attuando le azioni identificate in ciascun tema - sostiene la Commissione -, il settore chimico dovrebbe raggiungere con successo la doppia transizione verde e digitale, migliorando la propria resilienza, sostenibilità e "circolarità", in linea con gli obiettivi del Green deal europeo.
Vedi anche: Transition pathway for the chemical industry (PDF)
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.