2 febbraio 2023 08:38
Il produttore veneto di imballaggi flessibili Crocco ha ottenuto una doppia certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) per il film in polietilene destinato al packaging industriale. Il riconoscimento riguarda i film termoretraibili, neutri o stampati (utilizzati, ad esempio per l’imballaggio delle bottiglie) prodotti con miscele di materiali da riciclo da raccolta differenziata e da scarto industriale, nella quantità minima del 30%.
La certificazione Plastica Seconda Vita, rilasciata da IPPR, è una garanzia verso l'acquirente sul rispetto del regolamento dell’Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo e sull’utilizzo di materiale riciclato con relativa rintracciabilità. Il tutto è certificato da un ente terzo, SGS Italia, che prevede, come da regolamento, una sorveglianza continua della correttezza del processo.
“Non basta essere tecnologicamente in grado di utilizzare materiale plastico riciclato - sostiene Renato Zelcher, AD di Crocco (nella foto) -. Per essere davvero efficaci nella riduzione della CO2 nell’atmosfera, ci vuole un approccio completo come quello che noi adottiamo nel progetto per la sostenibilità del packaging in polietilene e bioplastica denominato Greenside. Si tratta di un processo di ecodesign collaborativo grazie al quale riusciamo a fornire un packaging limitando al massimo l’impatto ambientale, addirittura arrivando ad avere un impatto zero dal punto di vista delle emissioni di CO2".
"Un progetto - aggiunge - che può considerarsi benchmark almeno a livello nazionale: basti pensare all’accordo che abbiamo sottoscritto l'anno scorso con il Ministero della Transizione Ecologica per la misurazione e studio delle emissioni di gas serra lungo l’intero ciclo di vita di film estensibili e termoretraibili in polietilene (leggi articolo)”.
Fondata nel 1967 da Bruno e Luciana Crocco, l'azienda di Cornedo Vicentino opera con 4 siti produttivi in Italia, su una superficie totale di 65mila metri quadrati, e una filiale commerciale in Germania.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.