6 marzo 2023 08:48
Attraverso la filiale nordamericana, il produttore svedese di compound Polykemi ha avviato un nuovo impianto a Gastonia (North Carolina), nel Sudest degli Stati Uniti, portando a quattro il numero dei suoi centri produttivi, ora presenti in tre continenti.
Il nuovo stabilimento nordamericano, costruito a coronamento di dieci anni di presenza Polykemi sul mercato USA, occupa inizialmente una ventina di addetti e ha una capacità pari 6.500 tonnellate annue, articolata su due linee bivite per estrusione-compound, con spazi per future espansioni.
Nel progetto, il gruppo svedese ha iniettato 18 milioni di euro. "Si tratta del più grande investimento mai realizzato da Polykemi Group ed è molto alto l'interesse verso il mercato statunitense - afferma il CEO Johan Hugoson -. Garantiremo la stessa elevata qualità dei compound plastici, prodotti con materie prime vergini e riciclate, fornita dai nostri stabilimenti in Europa e in Asia".
Fondata nel 1968, Polykemi opera con un impianto a Ystad, in Svezia, due in Cina (Chongqing e Sichuan), e l'ultimo negli Stati Uniti, per una capacità produttiva intorno a 130mila tonnellate annue.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.