29 ottobre 2024 11:22
L'italiana KASK ha da poco adottato un polistirene espanso sinterizzato (EPS) ottenuto da riciclo chimico di rifiuti plastici post-consumo per realizzare la calotta protettiva interna di alcuni caschi antinfortunistici da lavoro, serie Primero, Zenith X e Superplasma.
Il materiale adottato per questa applicazione è l'EPS Neopor Ccycled fornito da BASF, dove le materie prime di origine fossile sono sostituite, nelle prime fasi del processo, da olio di pirolisi, con attribuzione mediante bilancio di massa certificato secondo lo standard REDcert.
L'obiettivo è ottenere una forte riduzione dell'impronta di carbonio (anche del 90% rispetto ai gradi Neopor standard) senza sacrificare qualità e sicurezza - primo fra tutti l’assorbimento di energia da impatto -, dato che sotto il profilo chimico e prestazionale i prodotti da riciclo chimico sono equivalenti a quelli convenzionali, come hanno confermato test condotti da Kask prima di validare la sostituzione.
“La sicurezza è la nostra massima priorità - commenta Marta Beltramello, Direttore Vendite & Marketing di KASK Safety -. Nella nostra ricerca di soluzioni più sostenibili, ci siamo rivolti a BASF per trovare i materiali migliori per ridurre l’impatto ambientale mantenendo lo stesso livello di protezione e comfort per i lavoratori".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Nei sistemi ENGEL, l’AI diventa strumento decisionale: analizza i dati di processo in tempo reale e affianca l’operatore con suggerimenti mirati, rendendo lo stampaggio più stabile, efficiente e consapevole.
Plastic Consult, Atoma, Hub15 e Mape uniscono le forze per la formazione tailor made in azienda: si parte da PPWR, biopolimeri e mercati.