31 ottobre 2024 11:01
Il PET, popolare resina con cui si producono bottiglie e imballaggi, si ottiene partendo da glicole monoetilenico (MEG) e acido tereftalico purificato (PTA), quest'ultimo ottenuto via paraxilene. Per ottenere un PET da fonti rinnovabili, è disponibile da tempo il MEG biobased, mentre è più complessa la sintesi di paraxilene non da fonte fossile.
Per aggirare il problema e mettere in commercio una bottiglia 100% bioPET, un consorzio formato da Indorama Ventures, Eneos, Mitsubishi Corp, Iwatani, Neste e Suntory ha deciso di utilizzare PTA ottenuto con paraxilene prodotto con materie prime rinnovabili, nello specifico olio esausto di cucina, attribuite mediante bilancio di massa certificato ISCC Plus.
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Marfran ha ottenuto importanti certificazioni in tema di ambiente, qualità per il settore medicale e sicurezza per acqua potabile.
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.