10 dicembre 2024 08:45
La joint-venture Emirates Biotech ha selezionato Sulzer come fornitore della tecnologia di processo che verrà implementata nell'impianto per acido polilattico (PLA) che sorgerà tra quattro anni negli Emirati Arabi Uniti, progetto annunciato questa estate (leggi articolo).
Il nuovo complesso per bioplastiche sarà realizzato in due fasi, con la costruzione di due unità con capacità produttiva di 80mila tonnellate annue, per un totale di 160.000 t/a, diventando così, una volta a regime, il più grande impianto per PLA a livello mondiale.
A questo scopo, Emirates Biotech utilizzerà la tecnologia PLA di Sulzer per integrare tutte le fasi di produzione in un unico sito, inclusa la produzione di lattidi da biomasse, la purificazione e la polimerizzazione dell'acido polilattico.
Come già annunciato, la costruzione inizierà nel 2025 al fine di completare la prima fase del progetto all'inizio del 2028.
La joint venture Emirates Biotech è stata costituita quest'anno da SS Royal Kit Emirates Investment e Global Biopolymers Industries.
Alla guida della società è stato chiamato un veterano dell'industria delle bioplastiche, Marc Verbruggen, già CEO di NatureWorks dal 2008 al 2017; anche il CCO François de Bie vanta nel suo curriculum una lunga esperienza nel settore, essendo stato Senior Marketing Director di TotalEnergies Corbion e presidente di European Bioplastics, associazione dei produttori europei di bioplastiche (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Loc. Pian D'Assino, snc - 06019 Umbertide (PG)
Tel: +39 0759417862
Web: www.lucy-plast.it - Email: info@lucy-plast.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it