23 dicembre 2024 08:46
Al fine di rendere più snella e agile l'operatività, il gruppo chimico tedesco Evonik ha annunciato una riorganizzazione delle attività, non più su base divisionale, ma articolate in due grandi segmenti, Custom Solutions e Advanced Technologies, con le business line che passano sotto il controllo diretto dei membri del Board.
La nuova struttura, operativa dal 1º aprile 2025, ridurrà i livelli di gestione da dieci a sei e consentirà decisioni più rapide.
Custom Solutions, il segmento più orientato all’innovazione, è quello che opera in nicchie di mercato, con una forte prossimità al cliente. Include additivi per vernici e schiume poliuretaniche, catalizzatori, cosmetici e prodotti farmaceutici. Impiega circa 7.000 dipendenti per un giro d'affari, nel 2023, di 5,6 miliardi di euro e un Ebitda pro forma di 852 milioni. Lauren Kjeldsen guiderà il segmento Custom Solutions e, allo stesso tempo, sarà responsabile dell’innovazione e della regione Americhe.
Advanced Technologies si basa invece sull’eccellenza operativa e sull’efficienza tecnologica: include polimeri ad alte prestazioni, perossido di idrogeno e aminoacidi. Occupa circa 8.000 addetti, con vendite nel 2023 pari a circa 6 miliardi di euro e un Ebitda di 752 milioni. Il segmento sarà guidato da Claudine Mollenkopf, che si occuperà anche di supervisionare la regione Asia-Pacifico e l’eccellenza operativa.
Entrambi i segmenti - spiega la società - contribuiranno alla trasformazione sostenibile del gruppo, con l’obiettivo di aumentare la quota di soluzioni NextGen, ovvero prodotti con significativi benefici per la sostenibilità, fino a superare il 50% entro il 2030.
In vista della riorganizzazione, sono stati annunciati cambiamenti nell'organigramma. Il nuovo esecutivo sarà composto dal CEO Christian Kullmann e da Lauren Kjeldsen, Claudine Mollenkopf, Maike Schuh e Thomas Wessel. Quest'ultimo, attuale responsabile delle risorse umane, assumerà la responsabilità delle unità Performance Intermediates e NextGen Technologies, dedicate alla sostenibilità tecnologica. Il suo contratto, valido fino all’estate 2026, sarà prorogato di due anni.
Harald Schwager, Vicepresidente dell'Executive Board dal 2017, andrà in pensione. Anche Johann-Caspar Gammelin, responsabile della divisione Nutrition & Care, e Joachim Dahm, a capo della divisione Performance Materials, nell'aprile dell'anno prossimo lasceranno i loro incarichi.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.