3 gennaio 2025 09:07
Nell'anno che si è appena concluso, le immatricolazioni di autovetture in Italia sono state complessivamente 1.558.704, in flessione di mezzo punto percentuale rispetto al 2023, risultato confermato dalla discesa del -4,9% registrata nel mese di dicembre (105.715 unità), nonostante due giorni lavorativi in più.
In numero si tratta di 8.000 auto in meno nell'arco di dodici mesi, ma secondo l'associazione del settore, Anfia, mancherebbero all'appello 300.000 immatricolazioni rispetto a un mercato "normale". Nel confronto con il 2019, prima della pandemia, la flessione delle auto immatricolate in Italia si attesta al -18,7%.
"Oltre alla debolezza che permane nel mercato - commenta il presidente di Anfia, Roberto Vavassori -, continuiamo a essere l’unico Paese con un divario enorme tra i veicoli venduti e quelli prodotti a livello nazionale". "Ci aspettiamo un 2025 ancora difficile e incerto su entrambi i fronti, mercato e produzione, mentre l’attesa per il 2026, anche grazie ai risultati del Tavolo sviluppo automotive al Mimit, è di ridurre finalmente questo divario, tra un mercato che vogliamo torni a essere tonico e una produzione che dovrà soddisfare in maggior grado le richieste del mercato stesso, con veicoli e componenti prodotti in Italia", aggiunge Vavassori.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it