30 gennaio 2025 10:02
Il gruppo chimico tedesco BASF ha annunciato che, dall'inizio di quest'anno, la divisione Performance Materials utilizza solo energia rinnovabile, proveniente da eolico o fotovoltaico, nei nove impianti europei destinati alla produzione di tecnopolimeri (compound), poliuretani, TPU e specialità polimeriche.
"Vogliamo supportare la trasformazione sostenibile dei nostri clienti e crediamo che il primo passo sia partire da noi stessi - afferma Martin Jung, Presidente della divisione Performance Materials di BASF -. Questa è la nostra ambizione e l’obiettivo del piano OurPlasticsJourney” (leggi articolo). “L’uso di elettricità proveniente da fonti rinnovabili è essenziale per il raggiungimento dei nostri obiettivi climatici”.
Lo stesso approccio è stato adottato con i fornitori. BASF Performance Materials si approvvigiona già di fibre di vetro per il rinforzo delle materie plastiche da 3B Fibreglass, che produce energia da fotovoltaico, riducendo così le proprie emissioni di carbonio. Misure analoghe saranno adottate lungo la filiera, ad esempio nella produzione di polimeri e di altri precursori per compound e formulazioni poliuretaniche.
“Ludwigshafen, il più grande complesso chimico integrato al mondo, non può passare completamente all’elettricità rinnovabile da un giorno all’altro - avverte Alexander Weiser, Senior Vice President e Responsabile di BASF Performance Materials Europe -. I nostri impianti di cogenerazione a ciclo combinato producono elettricità e vapore di processo con un’efficienza del 95% e con emissioni ben al di sotto della media della rete. In questo sito, la transizione all'energia rinnovabile deve avvenire gradualmente e Performance Materials è l’avanguardia di questa trasformazione”.
Per raggiungere questo obiettivo, BASF intende convertire progressivamente tutte le sue operazioni a livello globale all’uso di elettricità rinnovabile, anche investendo direttamente. È questo il caso del più grande parco eolico offshore a livello mondiale, detenuto congiuntamente da BASF e Vattenfall (leggi articolo).
Inoltre, a Schwarzheide, il secondo sito più grande in Germania del gruppo, è presente un parco solare con capacità di 24 megawatt.
“L’elettricità rinnovabile non è l’unico strumento per ridurre le emissioni di CO2 - sottolinea Jung -. Il vapore verde, ottenuto dall’elettrificazione dei processi, e l’uso di materie prime alternative attraverso l’approccio del bilancio di massa, giocano un ruolo essenziale nella transizione verso un’industria chimica sostenibile”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Ampacet ha presentato i nuovi Halolite 527 e Halofree 533 per applicazioni negli impianti elettrici in edilizia.
Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospiterà la mostra-convegno dedicata a tecnologie e materiali per un futuro sostenibile, con ampio spazio al programma convegnistico.