19 febbraio 2025 09:11
Nel presentare i risultati finanziari 2024, il gruppo chimico Celanese ha annunciato l'intenzione di fermare la produzione e chiudere lo stabilimento di Mylar Specialty Films in Lussemburgo, gestito in joint venture paritaria con la giapponese Teijin. L'impianto produce film di poliestere destinati ad applicazioni tecniche.
La decisione è in linea con la strategia aziendale di abbandonare impianti ad alto costo e concentrarsi su quelli più competitivi, ottimizzandone le prestazioni. A questo scopo ha fermato l'anno scorso gli stabilimenti di Uentrop in Germania (poliammidi) e Mechelen in Belgio (compound).
Celanese ha anche messo in atto le azioni necessarie per raggiungere l’obiettivo di ridurre i costi di 75 milioni di dollari entro il 2025, in particolare intervenendo su spese generali, amministrative e commerciali, come aveva annunciato alla presentazione dei risultati del terzo trimestre. Il piano è volto ad adattare la struttura dei costi al contesto della domanda, mantenendo flessibilità per una futura ripresa.
Per quanto riguarda i risultati finanziari, nell'esercizio 2024 il gruppo statunitense ha realizzato un fatturato netto di 10,3 miliardi di dollari, con un calo del -6% rispetto all’anno precedente, dovuto a una flessione del -4% nei prezzi e del -1% nei volumi, con un lieve impatto valutario. La domanda globale - afferma la società - è rimasta debole nei mercati chiave di sbocco, come auto, vernici e rivestimenti, costruzioni e industria.
In risposta, Celanese ha adottato misure per ridurre i costi fissi e variabili, registrando nel 2024 una perdita operativa consolidata di 697 milioni di dollari, un Ebit rettificato di 1,6 miliardi di dollari e un Ebitda operativo di 2,4 miliardi di dollari.
Il segmento Engineered Materials ha chiuso l'anno con vendite nette pari a 5,6 miliardi di dollari, contro i 6,1 miliardi del 2023 (-9%), attribuibile a una riduzione del -5% nei volumi e del -3% nei prezzi, anche in questo caso con un lieve impatto valutario.
La domanda è rimasta debole per tutto l’anno e si è ulteriormente deteriorata nella seconda metà del 2024 a causa del rapido rallentamento dell’attività commerciale nei settori automobilistico e industriale.
Engineered Materials ha quindi registrato nel 2024 una perdita operativa di 1,2 miliardi di dollari, un Ebit rettificato di 859 milioni di dollari e un Ebitda operativo di 1,3 miliardi di dollari.
Per mitigare l’impatto della domanda stagnante, Celanese ha ridotto i costi operativi e ottimizzato la capacità produttiva. Parallelamente, ha portato avanti strategie di crescita, in particolare nel settore dei veicoli elettrici, dove il valore dei nuovi progetti acquisiti è aumentato del 30% rispetto al 2023.
"In un contesto di scarsa visibilità sulla ripresa a breve termine, il nostro compito è garantire produttività e crescita degli utili, anche se la domanda dovesse restare piatta o diminuire ulteriormente - nota Scott Richardson (nella foto), dal 1 gennaio scorso nuovo Presidente e CEO della società -. Stiamo perseguendo tre priorità strategiche: ridurre i costi, stimolare la crescita attraverso maggiore flessibilità nella filiera degli acetati e modello di pipeline nei tecnopolimeri; infine, aumentare la generazione di cassa per ridurre l'indebitamento. Continueremo ad adottare misure per migliorare l’efficienza e accelerare la crescita, adattandoci all’evoluzione delle condizioni di mercato".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.