21 febbraio 2025 18:55
Sono state pubblicate oggi le motivazioni della sentenza di primo grado del processo per il caso Bio-on, la società fondata da Marco Astorri e Guy Cicognani per produrre bioplastiche a base di poliidrossialcanoati (PHA), dichiarata fallita alla fine del 2019, a seguito di un'indagine sull'operato dei vertici aziendali partita dalla pubblicazione di un report da parte del fondo speculativo statunitense Quintessential Capital Management - QCM.
Processo che si era chiuso lo scorso novembre con otto condanne e una assoluzione per il reato di bancarotta fraudolenta impropria (leggi articolo), ma non per distrazione e tentato ricorso abusivo al credito, come chiedeva l'accusa.
Nel commentare a caldo le 500 pagine del documento, l’Avv. Tommaso Guerini, che difende Marco Astorri, ha dichiarato che "emerge chiaramente che non è la qualità tecnologica di Bio-on la ragione di condanna". "È una sentenza ampia e complessa, che andrà attentamente studiata nei prossimi giorni e che non si presta a letture semplicistiche" ha poi aggiunto.
"È evidente che il tribunale ha considerato esistente la tecnologia e che oggetto di contestazione è esclusivamente il criterio di contabilizzazione in bilancio dei ricavi dal trasferimento a terzi mediante licenza della tecnologia stessa - ha proseguito il legale -. È questione estremamente tecnica e le valutazioni del Tribunale, invero diverse dal parere di tutti i consulenti tecnici sentiti nel processo, saranno nuovamente discusse in appello. La storia non è finita".
Sulle motivazioni è intervenuto anche Marco Astorri, condannato in primo grado a 5 anni e 2 mesi: "Ho totale fiducia nel mio team legale e nella Magistratura, e sono certo che in appello potremo dimostrare l’assoluta correttezza del nostro operato - ha dichiarato -. La verità è che l’Italia non è un paese ospitale per le start-up, ma sono certo che, anche grazie al nostro caso, la legislazione e la giurisprudenza italiane si allineeranno agli standard internazionali, contribuendo a rendere il nostro Paese competitivo e attrattivo per gli investimenti innovativi esteri”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.