3 marzo 2025 09:04
Nell'ambito del progetto di ricerca europeo Reclaim, è stato realizzato un impianto mobile in container per la selezione di rifiuti plastici assistita da robot e dall'intelligenza artificiale. Questa soluzione è stata studiata in modo particolare per la gestione dei rifiuti in aree remote o in zone in cui la produzione di rifiuti aumenta durante limitati periodi dell'anno, rendendo poco giustificabili infrastrutture su larga scala.
Il primo impianto dimostrativo sarà allestito in alcune isole greche dove l'afflusso dei turisti aggrava temporaneamente la gestione dei rifiuti.
La soluzione messa a punto da Reclaim utilizza robot dotati di diverse mani di presa che prelevano selettivamente i rifiuti in base alla loro tipologia. Grazie al sistema di visione basato sull'intelligenza artificiale, l’impianto è in grado di identificare con precisione i rifiuti, permettendo ai robot di ottimizzare la selezione e lo smistamento.
Il sistema, dalle dimensioni molto compatte, è collocato all'interno di un container per agevolarne il rapido dispiegamento laddove occorre far fronte a flussi di rifiuti da trattare.
"Man mano che le esigenze di riciclo evolvono, questa attrezzatura mobile aprirà nuove possibilità - commenta Javier Grau di Aimplas, il centro di ricerca spagnolo che partecipa al progetto - . Ad esempio, potrebbe facilitare la gestione dei rifiuti marini nelle aree portuali, migliorando lo smistamento e la separazione dei materiali, riducendo al contempo l’impatto ambientale". "Un’altra potenziale applicazione - aggiunge Grau - è il supporto agli impianti di selezione esistenti per il trattamento delle bioplastiche, la cui diffusione è in costante aumento".
Avviato nel 2022, il progetto Reclaim è coordinato dalla greca Forth (Foundation for Research and Technology). Oltre ad Aimplas, al consorzio di ricerca aderiscono: Axia Innovation (Germania), ION (Grecia), Iris (Spagna), HRRC – Hellenic Recovery and Recycling Corporation (Grecia), KU Leuven (Belgio), Robenso – Environmental Robotic Solutions (Grecia), ISWA – International Solid Waste Association (Paesi Bassi) e l'Università di Malta.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.