5 marzo 2025 08:59
Dopo il sostanziale fallimento delle prime cinque riunioni del Comitato negoziale intergovernativo per l'elaborazione di un trattato vincolante volto a ridurre l'inquinamento da materie plastiche, l'ultima delle quali tenutasi alla fine dell'anno scorso a Busan, in Corea del Sud (leggi articolo), l'Unep ha fissato un nuovo incontro (INC 5.2) nella speranza di giungere a un accordo.
La sede è stata fissata al Palazzo delle Nazioni di Ginevra, dal 5 al 14 agosto 2025, dove torneranno a riunirsi i delegati di oltre 200 paesi, oltre ai rappresentanti di ONG e associazioni che rappresentano il mondo industriale.
A Busan si erano presentati l'anno scorso 3.300 delegati, in rappresentanza di 170 nazioni e oltre 440 organizzazioni.
I punti più critici del trattato riguardano la fissazione di un limite alla produzione di materie plastiche a livello globale e la gestione dei prodotti chimici presenti nei materiali.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.