10 marzo 2025 11:56
In linea con l'obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040, la scuderia Mercedes-AMG Petronas F1 Team sta studiando per il prossimo campionato di Formula 1 l'utilizzo di materiali compositi a base di fibra di carbonio più sostenibili per il modello W16 e ha coinvolto nel progetto i fornitori di materiali: il gruppo chimico Ineos, il produttore di fibre Toray, il fornitore di tessuti Sigmatex e il formulatore di resine e pre-preg Syensqo.
I compositi in fibra di carbonio costituiscono circa il 75% dei materiali che compongono una monoposto da corsa e ogni componente coinvolge da quattro a otto fornitori. I pre-impregnati utilizzati nelle applicazioni strutturali in questo settore applicativo sono costituiti da circa il 60% di fibre di carbonio e il 40% di resina polimerica.
Per qualificare un materiale composito per impieghi in Formula 1 - spiega la scuderia - è necessario sottoporlo a rigorosi test di laboratorio per valutarne le caratteristiche meccaniche e le prestazioni. Il trasferimento dal laboratorio alla pista richiede ulteriori prove e verifiche per garantire che il comportamento del materiale sia conforme alle attese.
Per ridurre l'impronta ambientale di questi materiali, Mercedes-AMG Petronas F1 Team - insieme ai partner della filiera - sta conducendo due progetti di ricerca, rivolti rispettivamente alle fibre di carbonio e al sistema di resine.
"Annunciamo i nostri primi passi verso i compositi in fibra di carbonio sostenibile - commenta Toto Wolff, Team Principal e CEO del Mercedes-AMG Petronas F1 Team -. In termini concreti, ciò significa che qualificheremo e applicheremo compositi sostenibili in fibra di carbonio alle nostre vetture da corsa durante la stagione 2025, senza compromettere le prestazioni in pista". "Lavorando a stretto contatto con la FIA nell'ambito delle normative pertinenti - aggiunge - intendiamo dimostrare che i compositi in fibra di carbonio sostenibile possono soddisfare gli stessi rigorosi requisiti tecnici dei materiali tradizionali".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.