14 aprile 2025 10:29
Teli per pacciamatura in bioplastica BioComp di Sirmax hanno superato i test sperimentali in campo aperto condotti nell'ambito di un progetto di ricerca seguito dall’Università di Torino.
Il gruppo padovano specializzato nella formulazione di compound a base di poliolefine e biopolimeri fa così il suo ingresso anche nel settore dell'agricoltura.
Utilizzato nei campi per impedire la proliferazione delle erbe infestanti, se non viene rimosso dopo l'uso, il telo per pacciamatura è una fonte di inquinamento. Per questa ragione, sempre più spesso viene prodotto in plastica biodegradabile nel suolo.
Il materiale BioComp è certificato “Biodegradable Soil” secondo la EN 17033:2018-3, ma Sirmax ha voluto comunque validarlo in condizioni reali di utilizzo, con sperimentazioni in campo aperto. A questo fine, ha collaborato a un progetto di ricerca condotto dall’Università di Torino, volto a studiare il comportamento delle plastiche biodegradabili nei suoli agricoli analizzando materiali di diverse aziende.
La sperimentazione, avviata presso il Centro Sperimentale dell’Università a Carmagnola (TO), ha visto la stesura di film pacciamanti su coltivazioni di mais per un intero anno e il monitoraggio delle prestazioni e di eventuali effetti collaterali sulla produzione, per valutarne l’efficacia in un contesto scientifico indipendente.
I risultati - afferma Sirmax - confermano che il film pacciamante a base di BioComp ha limitato lo sviluppo delle infestanti per l'intero ciclo colturale, senza che - tuttavia - siano state rilevate differenze nella produzione tra mais pacciamato e diserbato chimicamente e non pacciamato. Inoltre, le analisi di micro-bio-plastiche nel suolo hanno mostrato una diminuzione della loro concentrazione nei sei mesi successivi alla raccolta della coltura, suggerendo un possibile processo di biodegradazione completo del materiale nel tempo senza alcun effetto negativo nel suolo.
Una nuova sperimentazione è prevista per l’anno in corso, con l’obiettivo di consolidare i risultati ottenuti.
“Questo progetto – commenta Alberto Zanon (nella foto), responsabile divisione BioComp di Sirmax Group – nasce con l’obiettivo di portare basi scientifiche a un prodotto che può realmente contribuire a una gestione più responsabile delle risorse naturali nell’ambito dell’agricoltura, affiancando e portando benefici rispetto alle plastiche tradizionalmente utilizzate, con l’obiettivo di ridurre da un lato l’inquinamento dei terreni e dall'altro la produzione di rifiuti di difficile smaltimento". "Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti dallo studio - aggiunge - perché Sirmax ha dimostrato di poter competere nel settore offrendo un prodotto biodegradabile con prestazioni all’altezza dell’applicazione per cui è destinato”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.