17 giugno 2025 08:42
Il gruppo giapponese Sumitomo Chemical ha messo a punto una versione parzialmente biobased dei suoi tecnopolimeri a cristalli liquidi (LCP), grazie all'impiego di non ben specificati monomeri ottenuti da biomasse attraverso un processo su scala industriale che garantisce la segregazione, quindi non sfruttando l'attribuzione con bilancio di massa.
Ciò consente di calcolare con precisione il contenuto biobased e di certificarne in modo trasparente la quantità anche nel prodotto finale.
Il gruppo chimico giapponese punta a introdurre sul mercato i primi LCP biobased a partire dal 2027, dopo aver ottenuto l'omologazione da parte dei clienti entro la fine dell'anno prossimo.
Sumitomo Chemical non esclude di affiancare, in futuro, anche gradi con contenuto biobased attribuito mediante mass balance.
I polimeri a cristalli liquidi sono impiegati laddove è richiesta elevata resistenza termica, chimica e meccanica, dall'elettronica all'automotive, dall'aerospaziale al medicale, fino all'imballaggio di prodotti sensibili.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Marfran ha ottenuto importanti certificazioni in tema di ambiente, qualità per il settore medicale e sicurezza per acqua potabile.
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.