23 giugno 2025 08:44
Un gruppo di ricercatori italiani dell'Università di Pisa, con il supporto del Consorzio Biorepack, ha messo a punto un processo di laboratorio basato sulla pirolisi analitica per quantificare la presenza di polietilene nelle plastiche biodegradabili.
L'uso di polietilene nelle formulazioni di bioplastiche è consentito in quantità molto ridotte (meno dell'1%) per migliorare la processabilità del materiale, senza però che venga specificata la metodologia analitica da seguire. Dato che può insorgere la tentazione di superare questa soglia per abbattere i costi, servono metodi di analisi rapidi e affidabili per quantificare l'effettiva presenza di PE nel compound.
A questo fine, i ricercatori italiani hanno sviluppato due metodi basati su pirolisi analitica a doppio shot GC/MS (DSPy-GC/MS) e analisi dei gas evoluti MS (EGA-MS).
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.
Marfran ha ottenuto importanti certificazioni in tema di ambiente, qualità per il settore medicale e sicurezza per acqua potabile.