24 giugno 2025 12:16
La sanzione di 32 milioni di euro inflitta dall'AGCM a Novamont in solido con ENI, attraverso la controllante Versalis, sorprende e amareggia la società novarese, che dissente in merito all'accusa di abuso di posizione dominante nei mercati nazionali delle materie prime per la produzione di sacchetti leggeri e ultra-leggeri per frutta e verdura (leggi articolo).
La società, che ha annunciato di voler tutelare le proprie ragioni in sede giurisdizionale, ritiene che l'AGCM non abbia tenuto conto delle logiche tipiche dell’innovazione, sottolineando - inoltre - di aver compiutamente illustrato, nel corso dell’intero procedimento, le ragioni per cui le contestazioni mosse dovevano considerarsi infondate e di aver presentato tutte le evidenze che confermano la correttezza della propria prassi commerciale finalizzata a proteggere innovazione, qualità e valore nel mercato italiano.
"Novamont è nata come start-up in un settore, quello delle bioplastiche, che non esisteva - spiega il produttore di bioplastiche -. Ha investito in ricerca scientifica e messo a punto nuove tecnologie, reindustrializzando 6 siti dismessi, e costruito una rete di collaborazioni, creando così un modello di sviluppo produttivo più sostenibile, integrato nei territori italiani per generare le materie prime per bioplastiche biodegradabili e compostabili in direzione di modelli di consumo più sostenibili, con particolare attenzione alla valorizzazione del rifiuto organico. In tale ottica, Novamont accompagna i suoi partner nello sviluppo di nuove applicazioni e soluzioni, dando loro assistenza tecnica, supporto in attività di certificazione dei prodotti finiti e accesso a nuovi materiali sperimentali".
Novamont sottolinea anche il contesto di mercato italiano, dove un sacchetto su quattro è fuori legge: "Ci siamo impegnati per valorizzare qualità e sicurezza, assicurandoci che i trasformatori partner osservassero i rigidi capitolati previsti per i prodotti a marchio, e per sensibilizzare la grande distribuzione riguardo all’importanza di veicolare ai consumatori prodotti affidabili e ambientalmente sostenibili", si legge in una nota.
"Questo provvedimento disincentiva la ricerca scientifica, la tecnologia, la ricerca di prodotti sostenibili in linea con la transizione ecologica nel territorio italiano, favorendo invece l’importazione di prodotti non sempre di qualità paragonabile", conclude l'azienda.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.
Marfran ha ottenuto importanti certificazioni in tema di ambiente, qualità per il settore medicale e sicurezza per acqua potabile.