30 marzo 2020 - Lorenzo Bottinelli sostituisce Andreas Riehemann alla guida delle attività italiane del gruppo chimico tedesco.
28 marzo 2019 - Nell’esercizio 2018 le vendite hanno superato 1,9 miliardi di euro, in linea con quelle dell’anno precedente.
7 marzo 2019 - Maurizio David Sberna è il nuovo responsabile Communications & Government Relations di BASF in Italia al posto di Marco Scotti.
23 gennaio 2019 - Marco Scotti in precedenza era responsabile della comunicazione corporate del Gruppo BASF in Italia.
28 marzo 2018 - L’anno scorso le vendite del gruppo chimico sono cresciute a doppia cifra, sfiorando i due miliardi di euro. Volumi in progressione del 6%.
26 gennaio 2018 - Claudio Gucci è il nuovo Responsabile Affari Legali, Assicurazioni e Compliance del gruppo tedesco in Italia.
9 giugno 2017 - Lorenzo Bottinelli avrà il compito di promuovere le politiche commerciali del gruppo sul mercato italiano. Succede a Daniel Campo.
25 maggio 2017 - Aumentano i volumi, ma il declino dei livelli medi dei prezzi penalizza il giro d’affari, sceso del 4% a 1,7 miliardi di euro.
21 dicembre 2016 - Il Premio di presenza trasformato in servizi o versamenti al fondo di previdenza complementare Fonchim.
27 ottobre 2016 - Nel sito di Pontecchio Marconi investiti 15 milioni di euro per raggiungere l’autosufficienza energetica e ridurre i costi.
29 settembre 2023 - Approvato dalla Commissione europea il trasferimento a Versalis del 64% del capitale del produttore novarese di bioplastiche non ancora in portafoglio.
29 settembre 2023 - Il Governo sarebbe orientato in questo senso, secondo il Sottosegretario del MIMIT Massimo Bitonci. Unionplast plaude alla decisione.
29 settembre 2023 - Entrano i vigore il 1° ottobre 2023 divieti per posate di plastica, bastoncini per palloncini, tazze e contenitori per alimenti in polistirene, esclusi gli imballaggi.
29 settembre 2023 - La joint-venture Corpus Christi Polymers ha sospeso nuovamente i lavori di completamento del polo integrato a causa del difficile contesto economico.
29 settembre 2023 - Il corpo è monostrato in biopolimero, con le funzioni barriera all'ossigeno e all'umidità demandate all'imballaggio secondario per ridurre i costi.
29 settembre 2023 - Envalior ha formulato una versione del composito termoplastico Tepex specifico per gli alloggiamenti delle batterie dei veicoli elettrici.
28 settembre 2023 - Annette Stube assumerà l'incarico nel gruppo danese all'inizio dell'anno prossimo, rispondendo direttamente al CEO.
28 settembre 2023 - Avviati i lavori di quello che diventerà il più grande impianto per poliuretani termoplastici del gruppo tedesco.
27 settembre 2023 - La produzione di pannelli in PMMA per coperture sarà trasferita l'anno prossimo in altri due impianti tedeschi del gruppo.
27 settembre 2023 - Oltre al polimero prodotto in Texas, bilancio di massa tracciato anche per i compound Ryton Echo compoundati in Belgio.
27 settembre 2023 - La concorrenza dei mattoncini di plastica avrebbe potuto danneggiare il circuito virtuoso del bottle-to-bottle.
19 settembre 2023 - Qualche riflessione sull'ultima edizione di Plast 2023
5 agosto 2023 - Polimerica ha pubblicato online il suo primo articolo il 29 aprile 2003. In vent'anni sono cambiate molte cose, ma non la voglia di raccontare cosa succede nel ...
2 agosto 2023 - Falso annuncio attributo a Mattel: abbandoniamo la plastica entro il 2030. Ma è una bufala, creata da un gruppo di attiviti per l'ambiente per richiamare l'atte...
12 giugno 2023 - Nonostante l'opposizione al Regolamento resti ancora un punto fermo nella comunicazione del Governo e di alcuni comparti industriali la Campagna "A Buon Rendere...
É il tema di un convegno in programma il 29 settembre a Bologna, organizzato da ProFood Italia.
É il tema del quinto incontro online organizzato da PVC Forum Italia nell'ambito della PVC Academy.
É questo l'auspicio degli organizzatori della manifestazione tedesca in programma a Friedrichshafen dal 17 al 21 ottobre. Spazio esaurito nei padiglioni.
Fissate sede e data dell'appuntamento autunnale dei produttori di imballaggio flessibile. Green deal e Regolamento imballaggi al centro del dibattito.
Tre le categorie in concorso: economia circolare, mobilità sostenibile e gestione circolare delle acque. Premiazione il 9 novembre a Ecomondo.