27 settembre 2013 - Accordo tra BASF e Heritage Plastics per produrre bioplastica compostabile per il mercato nordamericano.
3 luglio 2013 - Società svizzera utilizza per la prima volta il nuovo grado Ecovio per stampaggio ad iniezione.
13 maggio 2013 - BASF amplia la gamma di gradi a base di PLA e poliestere compostabile.
22 febbraio 2012 - BASF propone direttamente ai filmatori la nuova serie Ecovio F Mulch per applicazioni di pacciamatura.
18 maggio 2011 - Tassi di crescita a due cifre lo scorso anno e nei primi mesi del 2011. Tirano poliuretani, EPS e biopolimeri.
1 febbraio 2011 - Il biopolimero di BASF utilizzato nella produzione di bioshopper.
11 ottobre 2010 - Fermata la produzione di additivi oxo, programmate nuove capacità Ecoflex. Incorporate con l'acquisizione di Ciba, le attività negli additivi oxo-degradabili per polietilene Envirocare sono state abbandonate dal gruppo tedesco nel luglio scorso. Per la produzione di film agricoli a uso pacciamatura, a cui questi prodotti erano in larga parte destinati, vengono proposte in alternativa le resine Ecoflex e Ecovio, biodegradabili e compostabili secondo gli standard europei EN 13432. BASF ha inoltre annunciato che, per rispondere alla crescente domanda di materiali sostenibili, entro fine anno entreranno in funzione a Ludwigshafen, in Germania, nuove capacità Ecoflex per circa 60mila tonnellate annue. "BASF ha optato per materiali che siano completamente biodegradabili e compostabili in conformità con le norme europee EN 13432 - conferma Jürgen Keck, responsabile biopolimeri presso il gruppo tedesco – Riteniamo queste norme importanti; le caratteristiche ambientali richieste ai materiali sono pienamente soddisfatte dai nostri prodotti". Le resine Ecoflex sono basate su copoliesteri alifatici-aromatici biodegradabili di origine petrolchimica sviluppati da BASF negli anni '90, mentre con il marchio Ecovio vengono proposti blend, anch'essi completamente biodegradabili, a base di Ecoflex e acido polilattico (PLA) ottenuto da risorse rinnovabili. Entrambi i polimeri possono essere utilizzati da soli o come modificanti di altre bioplastiche.
13 novembre 2009 - Presentati nuovi gradi Ecovio FS per coating e film retraibile. La famiglia di materie plastiche biodegradabili Ecovio di BASF è stata ampliata con l'introduzione della nuova serie Ecovio FS, destinata a due applicazioni specifiche: rivestimento di carta (Ecovio FS Paper) e produzione di 'shrink film', pellicola retraibile per l'imballo dei prodotti (Ecovio FS Shrink Film). I due nuovi gradi, presentati ufficialmente all'ultimo congresso della European Bioplastics Association, sono attualmente in fase di test presso alcuni clienti. La disponibilità commerciale è prevista nel corso del primo trimestre del prossimo anno, ma per le aziende interessate sono già disponibili campioni dimostrativi. Alcune prove condotte dalla società mostrerebbero che la nuova serie Ecovio FS, con un maggior contenuto di materie prime rinnovabili, biodegrada più rapidamente rispetto ai tipi precedenti. Il materiale è costituito da un mix di poliesteri biodegradaibili (Ecoflex FS) e acido polilattico (PLA) ricavato da amido di mais. "I nuovi gradi contengono una percentuale di materiale di origine bio del 66% nel caso di Ecovio FS Shrink Film e del 75% per il grado Ecovio FS Paper", afferma Jürgen Keck, responsabile plastiche biodegradabili in BASF. Per quanto concerne i film per imballaggio, sono state ottimizzate le proprietà di 'shrinkage': in questo modo, la resistenza al carico di un film spesso 25 micron risulterebbe superiore a quella di un film tradizionale in polietilene da 50 micron.
11 marzo 2009 - La catena tedesca Aldi Süd utilizza sacchetti biodegradabili in PLA e poliestere. La catena di supermercati Aldi Süd ha messo in commercio nei propri punti vendita sacchetti per la spesa biodegradabili, realizzati dalla società tedesca Victor Güthoff & Partner con plastiche Ecovio fornite da BASF. Ecovio è un blend di acido polilattico (PLA) ottenuto dall'amido di mais e poliestere di origine petrolchimica (Ecoflex); pur non essendo integralmente prodotto con risorse rinnovabili è però biodegradabile in condizioni controllate, secondo gli standard europei EN 13432. L'aggiunta del poliestere al PLA consentirebbe di raggiungere prestazioni sostanzialmente uguali a quelle delle plastiche tradizionali, in termini di resistenza meccanica, agli agenti atmosferici e possibilità di decorazione mediante stampa. La maggior resistenza dei sacchetti renderebbe possibile riutilizzare più volte lo shopper per fare la spesa, prima di un ultimo impiego come contenitore per i rifiuti organici destinati al compostaggio.
24 aprile 2025 - Nel primo trimestre dell'anno sono aumentate le perdite delle attività chimiche del gruppo ENI, meno competitive rispetto alla concorrenza asiatica e nordamericana.
24 aprile 2025 - Dopo il successo di The Plastics Paradox, lo scienziato statunitense ha pubblicato una nuova opera dedicata a sfatare i falsi miti sulle plastiche.
24 aprile 2025 - Secondo Glass Fibre Europe, Cefic UP/VE, Epoxy Europe e EuCIA, il regolamento sul fine vita dei veicoli dovrebbe considerare maggiormente i materiali avanzati.
24 aprile 2025 - Assegnati dall'associazione americana Plastics i premi all'innovazione sostenibile con le materie plastiche.
24 aprile 2025 - Avviato l'impianto nordamericano di riciclo chimico di Freepoint Eco-Systems. I primi lotti sono destinati alla raffineria di Shell in Louisiana.
23 aprile 2025 - TotalEnergies fermerà una delle due unità presenti nel polo petrolchimico di Anversa entro fine 2027 per rispondere alla sovracapacità di etilene.
24 aprile 2025 - Thomas Zimmermann ha raggiunto il centro di ricerca tedesco per guidare il gruppo Crosslinked Materials.
23 aprile 2025 - Accordo per acquisire Automha, società attiva nell’automazione dei magazzini e della logistica interna.
22 aprile 2025 - Kuraray ha annunciato rincari a livello globale per le resine a base di alcol polivinilico a marchio Poval, Elvanol, Exceval e Mowiflex.
18 aprile 2025 - Il manager vanta una lunga esperienza nel settore automotive e nello sviluppo di normative tecniche e regolamentazioni internazionali.
3 gennaio 2025 - Come l'allarmismo sulla pericolosità di un materiale possa nascere da un banale calcolo aritmetico e generare danni irreparabili.
29 dicembre 2024 - Sono diversi i segnali che arrivano dall'Europa e dal contesto nazionale che rendono urgente una riflessione seria sulle potenzialità di un sistema di deposito ...
9 dicembre 2024 - Terminati gli effetti del doping da incentivi, l'Italia ha solo da perdere da un indebolimento economico e politico dell'asse franco-tedesco.
25 ottobre 2024 - Lo scorso 9 ottobre 2024 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il p...
17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...
Si parlerà della nuova direttiva UE 2024/824, delle decisioni dell'AGCM e di come presentare correttamente i prodotti al mercato.
Torna l'evento organizzato dal programma volontario per lo sviluppo sostenibile dell'industria europea del PVC.
Organizzata dal Thermoforms Working Group di Petcore Europe, si terrà a fine maggio in Francia.
Tutti gli interventi nei quattro giorni del convegno Shaping a Sustainable Future for Plastics dal 27 al 30 maggio a Milano.
Siglato un accordo con la società di consulenza britannica per il coordinamento della parte convegnistica dell'evento in programma l'anno prossimo.