10 dicembre 2008 - Katzmayer confermato presidente di Ethic, Ravazzani nominato vicepresidente. Si è tenuta il 28 novembre scorso l'assemblea plenaria di Ethic (European Thermoplastic Independent Compounders), il gruppo di lavoro che all'interno di EuPC rappresenta gli interessi dei produttori indipendenti di compounds e masterbatches operanti in Europa. Nel corso dell'Assemblea è stato eletto il nuovo vertice dell'Associazione, che resterà in carica nel periodo 2008-2010: alla presidenza è stato confermato Leopold Katzmayer, Managing Director di Gabriel Chemie International Holding, alla vicepresidenza è stato eletto Massimiliano Ravazzani della Lati mentre il nuovo tesoriere è Daniel Peruzzo di Ampacet Europe. Il comitato esecutivo è costituito anche da Bernard Baert (PolyOne), Massimo Veronelli (Nord Color) e Renato Galli (Viba Group). Nel corso dell'assemblea plenaria, è stato deciso di estendere a tutto il 2009 il “bonus membership” per le aziende che operano nei nuovi stati membri dell'Unione europea. Ethic, che conta una ventina di soci tra le principali aziende del settore, è stata costituita nel 2000 per rappresentare e difendere a Bruxelles gli interessi dei compoundatori e masterizzatori indipendenti, sia verso le istituzioni comunitarie, sia nel confronto con le altre associazioni industriali. L'associazione opera nell'ombrello di EuPC, la federazione europea delle imprese di trasformazione, che può contare su un totale di 51 tra associazioni nazionali e associazioni di settore, che rappresentano complessivamente 50mila aziende per una produzione superiore a 45 milioni di tonnellate di materie plastiche.
9 ottobre 2003 - Uno studio AMI esamina l'industria del compounding in Europa, evidenziando una crescita nei paesi dell'Est a scapito di quelli occidentali.La società di consulenza britannica Applied Market Information ha recentemente pubblicato uno studio intitolato "AMI´s guide to the thermoplastic compounding industry in Europe", da cui emerge un andamento a due velocità per l'industria europea del compound. Nonostante il numero complessivo di produttori sia cresciuto da 664 a 680 unità, rispetto all'edizione precedente della ricerca, il trend positivo ha interessato solo le regioni dell'Europa centrale, mentre nei territori occidentali il numero è addirittura diminuito, da 623 a 613 aziende; in questi paesi è anche rallentato il processo di fusioni e acquisizioni, dato che riflette la difficile congiuntura economica dell'area UE. E' invece più evidente il processo di riorganizzazione, razionalizzazione e delocalizzazione verso le aree orientali del continente. Aziende come Clariant, PolyOne, Rhodia, Lifocolor, Gabriel Chemie, Plastika Kritis e Viba - nota lo studio - hanno investito in questi anni nell'Est Europa, attraverso joint-venture, acquisizioni e costruzione di nuove unità produttive. I paesi dell'Europa centrale, quali Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Romania, rappresentano ormai il 4% della produzione europea di compound, con tassi di crescita superiori a quelli che caratterizzano i mercati occidentali: tra il 2000 e il 2002, il tasso annuo in questi paesi si è attestato intorno al 3,4%, contro una crescita pessoché nulla in Europa occidentale. Lo studio prende in considerazione anche l'industria europea dei masterbatches, che rappresenta in volume circa l'11% del settore; questo segmento ha mantenuto negli ultimi due anni un tasso di crescita positivo Infine, la ricerca analizza la struttura di 673 unità produttive, 134 delle quali integrate a monte con la produzione di polimero. "AMI´s guide to the thermoplastic compounding industry in Europe", 161 pagine, può essere acquistata anche online al prezzo di 275 Euro. Per maggiori informazioni: www.amiplastics.com
24 aprile 2025 - Nel primo trimestre dell'anno sono aumentate le perdite delle attività chimiche del gruppo ENI, meno competitive rispetto alla concorrenza asiatica e nordamericana.
24 aprile 2025 - Dopo il successo di The Plastics Paradox, lo scienziato statunitense ha pubblicato una nuova opera dedicata a sfatare i falsi miti sulle plastiche.
24 aprile 2025 - Secondo Glass Fibre Europe, Cefic UP/VE, Epoxy Europe e EuCIA, il regolamento sul fine vita dei veicoli dovrebbe considerare maggiormente i materiali avanzati.
24 aprile 2025 - Assegnati dall'associazione americana Plastics i premi all'innovazione sostenibile con le materie plastiche.
24 aprile 2025 - Avviato l'impianto nordamericano di riciclo chimico di Freepoint Eco-Systems. I primi lotti sono destinati alla raffineria di Shell in Louisiana.
23 aprile 2025 - TotalEnergies fermerà una delle due unità presenti nel polo petrolchimico di Anversa entro fine 2027 per rispondere alla sovracapacità di etilene.
24 aprile 2025 - Thomas Zimmermann ha raggiunto il centro di ricerca tedesco per guidare il gruppo Crosslinked Materials.
23 aprile 2025 - Accordo per acquisire Automha, società attiva nell’automazione dei magazzini e della logistica interna.
22 aprile 2025 - Kuraray ha annunciato rincari a livello globale per le resine a base di alcol polivinilico a marchio Poval, Elvanol, Exceval e Mowiflex.
18 aprile 2025 - Il manager vanta una lunga esperienza nel settore automotive e nello sviluppo di normative tecniche e regolamentazioni internazionali.
3 gennaio 2025 - Come l'allarmismo sulla pericolosità di un materiale possa nascere da un banale calcolo aritmetico e generare danni irreparabili.
29 dicembre 2024 - Sono diversi i segnali che arrivano dall'Europa e dal contesto nazionale che rendono urgente una riflessione seria sulle potenzialità di un sistema di deposito ...
9 dicembre 2024 - Terminati gli effetti del doping da incentivi, l'Italia ha solo da perdere da un indebolimento economico e politico dell'asse franco-tedesco.
25 ottobre 2024 - Lo scorso 9 ottobre 2024 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il p...
17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...
Si parlerà della nuova direttiva UE 2024/824, delle decisioni dell'AGCM e di come presentare correttamente i prodotti al mercato.
Torna l'evento organizzato dal programma volontario per lo sviluppo sostenibile dell'industria europea del PVC.
Organizzata dal Thermoforms Working Group di Petcore Europe, si terrà a fine maggio in Francia.
Tutti gli interventi nei quattro giorni del convegno Shaping a Sustainable Future for Plastics dal 27 al 30 maggio a Milano.
Siglato un accordo con la società di consulenza britannica per il coordinamento della parte convegnistica dell'evento in programma l'anno prossimo.