International Schede azienda
JEC Innovation Awards

Premiazione online per i JEC Innovation Awards

30 aprile 2020 - La proclamazione dei vincitori del premio alle innovazioni nei compositi si terrà online il prossimo 3 maggio.

Ecco gli undici campioni nei compositi

20 marzo 2019 - Assegnati a Parigi i JEC Innovation Awards, riconoscimenti internazionali all'innovazione nell'industria dei materiali compositi.

Oltre 40mila visitatori a JEC World

20 marzo 2017 - L’affluenza cresciuta del 10% rispetto all’edizione 2016. Quasi otto visitatori su dieci provenivano dall’estero.

Con il robot i compositi si lavorano in 3D

27 gennaio 2017 - +LAB, laboratorio di stampa 3D del Politecnico di Milano, Owens Corning e Kuka Robotics premiati con il JEC Innovation Award.

JEC Awards, innovare con i compositi

27 gennaio 2017 - Annunciati i tredici vincitori dell’edizione 2017 dei JEC Innovation Award. Premiazione il 15 marzo a Parigi in occasione di JEC World.

Compositi eccellenti

9 febbraio 2010 - Annunciati i vincitori del JEC Innovation Awards. Anche una società italiana tra i premiati. Da oltre dieci anni, i JEC Innovation Awards premiano in occasione dell'omonima manifestazione francese le migliori innovazioni realizzate con i materiali compositi. Una vetrina di eccellenza che quasi sempre riesce ad individuare prodotti realmente innovativi. Tra gli undici progetti selezionati dalla giuria internazionale, suddivisi per settori applicativi, spicca anche l'italiana D'Appolonia, che ha sviluppato, in collaborazione con una trentina di partner, un rivestimento murale antisismico (foto a destra), sorta di carta da parati utilizzata per rinforzare, monitorare e gestire infrastrutture civili sensibili ai terremoti. Il rinforzo è costituito da tessuti multiassiali a base di cavi a fibre ottiche intrecciati, annegati in una speciale malta potenziata con nanoparticelle. Nella categoria Ambiente e Riciclaggio è stata premiata la danese 3XN architects per una struttura dimostrativa energeticamente autosufficiente mostrata in occasione della conferenza sul clima di Copenhagen. Particolarità della realizzazione è l'utilizzo di un laminato a sandwich a base di biomateriali riciclabili. Per il guscio esterno è stato utilizzato un biocomposito ottenuto da fibre di lino annegate in una matrice di olio di semi di soia e amido di mais. La struttura interna è costituita invece da fogli di sughero. Il rivestimento in gel è ricoperto da un nanoprodotto che decompone le particelle provenienti dall’aria e dalla pioggia ricorrendo alla luce solare, conferendo alla superficie proprietà autopulenti. La belga Lineo è stata premiata nella categoria Biomateriali per lo sviluppo di un prepreg a base di filo di lino e resina epossidica per l'assorbimento delle vibrazioni. Tra le applicazioni in fase di sviluppo racchette da tennis, telai di bicicletta, valige, componenti auto e navali. Nella categoria Aeronautica, l'olandese Fokker Aerostructures è stata premiata per la produzione in serie delle prime strutture primarie – timoni di direzione e di quota lunghi fino a sei metri - in composito termoplastico, PPS e fibre di carbonio, saldate ad induzione. I pezzi sono destinati al nuovo business jet Gulfstream 650 (foto a sinistra). Una ruota interamente in composito per biciclette, del peso di mezzo chilogrammo, ha fruttato alla francese Corima il primo premio nella categoria Sport e attività del tempo libero. Cerchione, mozzo e raggi sono prodotti con un prepreg al carbonio (foto a destra). Nella categoria trasporti, è stato premiato un pallet ad alte prestazioni in PP rinforzato con fibre lunghe, da 20 a 50 mm, della sudafricana Lomold Pty Ltd, mentre nella categoria Energia eolica ha vinto una turbina messa a punto dalla francese LTP: il materiale selezionato per questa applicazione è un biocomposito 100% naturale a base di acido polilattico (PLA) rinforzato con tessuto di lino. Tessuti e compositi meno soggetti alla laminazione della cinese Advanced Fiber Materials Technologies hanno ottenuto il premio nella categoria Materie prime, mentre una tecnologia di assemblaggio con adesivi strutturali ha fruttato alla belga S.A.B.C.A. il riconoscimento nella categoria Processi e procedimenti. Due vincitori ex equo, infine, nella categoria Automazione: la statunitense Magestic Systems per il processo CLC (Cured Laminate Compensation, Compensato laminato vulcanizzato) e la tedesca EADS Deutschland per una linea automatizzata per la produzione a basso costo di strutture di aerei in PRFC (foto a sinistra) La consegna dei premi avverrà il 13 febbraio 2010 in occasione della giornata inaugurale del JEC Composites Show, in programma a Parigi fino al15 aprile 2010.

IN PRIMA PAGINA

Engel svela al K victory elettrica e AI

10 luglio 2025 - Da inject 4.0 a inject AI: l'intelligenza artificiale sempre più presente per ottimizzare il ciclo di stampaggio in modo automatico,

Produzione industriale in flessione a maggio

10 luglio 2025 - Dopo la stabilizzazione in aprile, l'indice Istat ha ripreso a scendere. Articoli in plastica e gomma fanno peggio della media.

Pneumatico al 70% biocircolare per JLR

10 luglio 2025 - Introdotto sul mercato da Pirelli nella gamma P Zero inizialmente per Range Rover: nella mescola anche carbon black da PFU e polimeri da oli esausti e riciclo chimico.

Compositi 'low carbon' per la nautica

10 luglio 2025 - Styrene +LC di LyondellBasell entra nella formulazione delle resine formulate da Polynt per la fabbricazione di imbarcazioni e yacht.

Arkema investe nelle PA11 trasparenti

10 luglio 2025 - Nel sito di Singapore sarà avviato un nuovo impianto che triplicherà l'attuale capacità produttiva dei gradi Rilsan Clear.

Via libera UE a Nova in Adnoc-OMV

10 luglio 2025 - La Commissione europea non ha individuato possibili rischi per la concorrenza a livello internazionale nel mercato dell'etilene e delle poliolefine.

IN BREVE

Un nuovo CEO per Neveon

10 luglio 2025 - Alla guida della divisione foam del gruppo Greiner arriva Henning Frings. Prenderà il posto di Jürgen Kleinrath.

Vallardi nuovo presidente del CIC

10 luglio 2025 - Il Direttore generale di Savno guiderà il Consorzio Italiano Compostatori per il prossimo triennio.

Cosmei entra in Berlin Packaging

9 luglio 2025 - Il fornitore statunitense di soluzioni di imballaggio ha acquisito la società di Bagnolo Cremasco attiva nel segmento Beauty.

Nuovo ribasso per il polistirene

8 luglio 2025 - Trinseo ha annunciato a luglio una riduzione dei prezzi che riguarda sia i gradi per uso generale che cristallo.

BLOG

avatar

3 gennaio 2025 - Come l'allarmismo sulla pericolosità di un materiale possa nascere da un banale calcolo aritmetico e generare danni irreparabili.

avatar

29 dicembre 2024 - Sono diversi i segnali che arrivano dall'Europa e dal contesto nazionale che rendono urgente una riflessione seria sulle potenzialità di un sistema di deposito ...

avatar

9 dicembre 2024 - Terminati gli effetti del doping da incentivi, l'Italia ha solo da perdere da un indebolimento economico e politico dell'asse franco-tedesco.

avatar

25 ottobre 2024 - Lo scorso 9 ottobre 2024 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il p...

avatar

17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...

EVENTI

Bruxelles,15-16 settembre 2025

Torna a settembre il Forum sul riciclo chimico

Chemical Recycling Europe ha aperto le iscrizioni 'Early Bird' per partecipare all'appuntamento annuale su normative, mercato, tecnologie e applicazioni.

Napoli, 9-10 ottobre 2025

Giovani ricercatori sui materiali si ritrovano a Napoli

Il Forum Giovani Ricercatori INSTM, organizzato in collaborazione con il Gruppo Giovani della SCI, si terrà nel mese di ottobre nel capoluogo campano.

Düsseldorf, 12 ottobre 2025

Largo alle donne al K2025

Incontro di networking riservato alle donne che lavorano nell'industria delle materie plastiche e della gomma alla fiera internazionale della plastica di Düsseldorf.

Düsseldorf, 13 ottobre 2025

Dodici start-up per decarbonizzare la plastica

Selezionate nell'ambito di un concorso lanciato da Plastics Europe Germany, si sfideranno in due sessioni di 'pitch' durante il K2025 di Düsseldorf.

Düsseldorf, 8-15 ottobre 2025

Il programma di Plastics Shape the Future al K2025

La mostra speciale allestita in ottobre alla fiera di Düsseldorf sarà accompagnata da un ricco programma di convegni e iniziative.