International Schede azienda
Toray

Prime fibre in 100% bioPET

21 novembre 2011 - Toray e Gevo proseguono nello sviluppo di poliestere da risorse rinnovabili.

Gevo e Toray vicini al PET verde

28 giugno 2011 - Prime forniture di paraxilene da rinnovabili forse già a partire dal prossimo anno.

Daimler scommette sul carbonio

25 gennaio 2011 - Alleanza con Toray per produrre in Germania componenti auto più leggeri.

Energia verde per Toray Plastics

27 dicembre 2010 - Parco solare a Rhode Island in funzione a fine 2011. Società del gruppo giapponese Toray Industries, Toray Plastics (America) produce negli Stati Uniti film per imballaggio e applicazioni industriali in polipropilene, poliestere e biopolimeri. Presso la sede di Rhode Island, la società realizzerà un parco solare con 1.650 pannelli fotovoltaici in grado di produrre ogni anno 625 MWh di energia elettrica pulita. I lavori inizieranno nel secondo trimestre del 2011 per concludersi tre mesi più tardi, con un investimento complessivo stimato in 2 milioni di dollari. L'avvio del parco, il più grande dello stato americano, contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 per circa 340 tonnellate annue.

Fibre Toray per Airbus

12 maggio 2010 - Il gruppo giapponese fornirà prepreg a EADS per i prossimi 15 anni. Toray Industries ha firmato un accordo con il gruppo aerospaziale EADS (Airbus, Eurocopter, Astrium) per la fornitura nei prossimi 15 anni di tessuto in fibra di carbonio pre-impregnato (prepreg) destinato ad applicazioni aerospaziali. Airbus utilizza già oggi questi materiali compositi nelle strutture primarie e secondarie di numerosi velivoli, quali A320, A330/A340 e A380. Ma con l'avvento della nuova gamma a lungo raggio A350 XWB, si prevede un forte incremento dei consumi di fibre di carbonio pre impregnate, utilizzate su larga scala nella fusiliera e nelle ali. Da qui la necessità di assicurarsi le forniture di questi materiali a lungo termine. Oltre il 70% della struttura del nuovo Airbus A350 XWB è realizzato con materiali tecnologicamente avanzati, tra cui un 50% di materiali compositi, oltre a titanio e leghe di alluminio high-tech. L'impiego massiccio di compositi di fibre di carbonio concorre alla riduzione dei consumi di carburante e ad una più semplice manutenzione dei velivoli. European Aeronautic Defence and Space Company (EADS) è uno dei principali gruppi aerospaziali europei, sorto nel 2000 dalla fusione di DaimlerChrysler Aerospace, Aérospatiale-Matra e Construcciones Aeronáuticas.

Toray in Europa con i compositi

8 gennaio 2009 - Acquisito il 21% della tedesca ACE Advanced Composite Engineering, attiva nella produzione di componenti auto in fibra di carbonio. Con l'obiettivo di ampliare le proprie attività nel settore automotive, il gruppo giapponese Toray Industries ha deciso di entrare sul mercato europeo dei componenti auto in materiali compositi rinforzati con fibra di carbonio. Lo sbarco sul vecchio continente avverrà attraverso l'acquisizione di una quota di minoranza, pari al 21%, della società tedesca ACE Advanced Composite Engineering, con sede e stabilimenti a Immenstaad. L'ingresso del gruppo giapponese porterà a nuovi investimenti nelle tecnologie di stampaggio a trasferimento di resina (RTM, Resin Transfer Molding) per produrre componenti auto che equipaggeranno modelli prodotti in volumi intorno ai 10.000 esemplari l'anno e, quindi, destinati non solamente a versioni speciali con limitati volumi produttivi. Fondata nel 2001, ACE progetta, produce e commercializza parti in materiale composito per autovetture, veicoli industriali ed altri automezzi con un giro d'affari pari a circa 5,8 milioni di euro. Toray sta investendo risorse nello sviluppo di applicazioni auto e aerospaziali in fibra di carbonio, a partire dal prossimo avvio, nell'aprile 2009, di un laboratorio dedicato ai compositi avanzati presso il centro tecnologico A&A (Automotive & Aircraft Center) di Nagoya, in Giappone. Nel nuovo centro R&D, Toray svilupperà ulteriormente la tecnica “high cycle molding technology” basata sul processo RTM e metterà a punto nuovi compositi a base di resine termoplastiche destinati alla produzione su larga scala di componenti per  automotive.

Bioplastica FR

13 ottobre 2008 - Canon e Toray mettono a punto un compound a base PLA, ritardante di fiamma, per le scocche delle stampanti. Il produttore giapponese di macchine per ufficio Canon e il gruppo chimico Toray Industries hanno sviluppato un materiale plastico contenente oltre il 25% in peso di polimeri provenienti da materie prime vegetali, in grado di raggiungere, per la prima volta, una classificazione antifiamma UL 94-5V. Il materiale, commercializzato da Toray nell'ambito della serie Ecodear, sarà utilizzato da Canon per produrre la scocca delle macchine da ufficio multifunzionali che saranno introdotte sul mercato nel corso del 2009. La società giapponese prevede di consumare, nella fase iniziale del progetto, circa 100 tonnellate di bioplastica l'anno. Le due società prevedono di sviluppare in futuro nuove applicazioni per questo materiale, adatto per componenti esterni con proprietà di ritardo alla fiamma.Il materiale, pur non essendo biodegradabile in senso stretto, grazie al contenuto di bioplastiche da risorse rinnovabili riduce l'impronta ambientale, in particolare per quanto concerne l'emissione di CO2 in atmosfera, tagliata del 20%, e l'utilizzo di risorse fossili.Ecodear è un biopolimero a base di acido polilattico (PLA) e resine termoplastiche, al quale vengono aggiunti ritardanti di fiamma e altri additivi che migliorano le prestazioni del polimero in termini di resistenza termica, all'impatto e lavorabilità mediante stampaggio a iniezione. Secondo quanto afferma Toray, Ecodear è la prima bioplastica ad aver ottenuto la classificazione 5V secondo gli standard di infiammabilità UL 94. La serie Ecodear è già stata utilizzata da Fujitsu per realizzare  la scocca di laptop presentati al mercato nei primi mesi del 2005. Vedia anche: Scocca biodegradabile sui notebook

IN PRIMA PAGINA

Versalis sempre più in rosso

24 aprile 2025 - Nel primo trimestre dell'anno sono aumentate le perdite delle attività chimiche del gruppo ENI, meno competitive rispetto alla concorrenza asiatica e nordamericana.

DeArmitt torna con un nuovo libro

24 aprile 2025 - Dopo il successo di The Plastics Paradox, lo scienziato statunitense ha pubblicato una nuova opera dedicata a sfatare i falsi miti sulle plastiche.

L'industria dei compositi chiede più spazio nel Regolamento ELV

24 aprile 2025 - Secondo Glass Fibre Europe, Cefic UP/VE, Epoxy Europe e EuCIA, il regolamento sul fine vita dei veicoli dovrebbe considerare maggiormente i materiali avanzati.

I vincitori del Plastic Sustainability Innovation Award

24 aprile 2025 - Assegnati dall'associazione americana Plastics i premi all'innovazione sostenibile con le materie plastiche.

Prime consegne di PyOil a Shell

24 aprile 2025 - Avviato l'impianto nordamericano di riciclo chimico di Freepoint Eco-Systems. I primi lotti sono destinati alla raffineria di Shell in Louisiana.

Chiude un altro cracker in Europa

23 aprile 2025 - TotalEnergies fermerà una delle due unità presenti nel polo petrolchimico di Anversa entro fine 2027 per rispondere alla sovracapacità di etilene.

IN BREVE

Responsabile materiali reticolati in SKZ

24 aprile 2025 - Thomas Zimmermann ha raggiunto il centro di ricerca tedesco per guidare il gruppo Crosslinked Materials.

Comau cresce nella logistica interna

23 aprile 2025 - Accordo per acquisire Automha, società attiva nell’automazione dei magazzini e della logistica interna.

Aumentano i prezzi del PVOH

22 aprile 2025 - Kuraray ha annunciato rincari a livello globale per le resine a base di alcol polivinilico a marchio Poval, Elvanol, Exceval e Mowiflex.

Spinetto eletto Presidente UNI

18 aprile 2025 - Il manager vanta una lunga esperienza nel settore automotive e nello sviluppo di normative tecniche e regolamentazioni internazionali.

BLOG

avatar

3 gennaio 2025 - Come l'allarmismo sulla pericolosità di un materiale possa nascere da un banale calcolo aritmetico e generare danni irreparabili.

avatar

29 dicembre 2024 - Sono diversi i segnali che arrivano dall'Europa e dal contesto nazionale che rendono urgente una riflessione seria sulle potenzialità di un sistema di deposito ...

avatar

9 dicembre 2024 - Terminati gli effetti del doping da incentivi, l'Italia ha solo da perdere da un indebolimento economico e politico dell'asse franco-tedesco.

avatar

25 ottobre 2024 - Lo scorso 9 ottobre 2024 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il p...

avatar

17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...

EVENTI

Webinar, 6 maggio 2025

Webinar su green claim e greenwashing

Si parlerà della nuova direttiva UE 2024/824, delle decisioni dell'AGCM e di come presentare correttamente i prodotti al mercato.

Parigi, 21-22 maggio 2025

VinylPlus Sustainability Forum a Parigi

Torna l'evento organizzato dal programma volontario per lo sviluppo sostenibile dell'industria europea del PVC.

Digione, 27-28 maggio 2025

Conferenza sulla termoformatura del PET

Organizzata dal Thermoforms Working Group di Petcore Europe, si terrà a fine maggio in Francia.

Milano, 27-30 maggio 2025

Definito il programma lavori di GreenPlast

Tutti gli interventi nei quattro giorni del convegno Shaping a Sustainable Future for Plastics dal 27 al 30 maggio a Milano.

Milano, 27-30 maggio 2025

GreenPlast fa squadra con AMI

Siglato un accordo con la società di consulenza britannica per il coordinamento della parte convegnistica dell'evento in programma l'anno prossimo.