International Schede azienda
marine litter

USA cambiano posizione sul trattato anti-plastica

19 agosto 2024 - Apertura dell'amministrazione Biden all'ipotesi di limiti globali sulla produzione di plastiche vergini. Insorgono le associazioni di categoria.

INC-4 non mette un tetto alla produzione di plastiche

30 aprile 2024 - Si è conclusa a Ottawa la quarta sessione dei lavori sul Trattato vincolante contro l’inquinamento da plastiche.

Trasformare i rifiuti plastici in beni con un valore

19 aprile 2024 - É l'invito di PlasticsEurope ai negoziatori che si riuniranno in Canada per elaborare il Trattato mondiale contro l’inquinamento da plastiche.

Quarto round contro l’inquinamento da plastiche

16 aprile 2024 - Dal 23 al 29 aprile a Ottawa si terrà il penultimo incontro per la messa a punto del Trattato mondiale contro l’inquinamento causato da rifiuti plastici.

Quante plastiche nel Po e nel Tevere?

8 aprile 2024 - Saranno presentati a Ferrara i risultati del progetto MAPP: Monitoraggio Applicato alle Plastiche del Po.

Commissione ENVI sulla dispersione dei granuli

19 marzo 2024 - Il testo emendato rispetto a quello della Commissione UE sarà votato dal Parlamento europeo, ma il dossier passerà alla prossima legislatura.

Al via piano per il recupero delle plastiche nei fiumi

15 dicembre 2023 - Firmato il decreto ministeriale del MASE che finanzia il programma sperimentale per il recupero delle plastiche nei corsi d'acqua.

Pochi passi avanti nel Trattato sulla plastica

21 novembre 2023 - La terza riunione dell'International Negotiating Committee (INC-3) si è conclusa con scarsi progressi sui temi più rilevanti dell'accordo.

PepsiCo citata in giudizio per river littering

20 novembre 2023 - Accusata non di avere inquinato deliberatamente il fiume Buffalo, ma di non aver informato i consumatori sui rischi e attuato politiche di greenwashing.

A Nairobi terzo round del trattato sulla plastica

13 novembre 2023 - Si passa alla discussione della zero draft del trattato mondiale contro l’inquinamento da plastiche presentata a settembre.

IN PRIMA PAGINA

Anche il riciclo chimico vale per la SUP

9 luglio 2025 - In consultazione la bozza delle regole per il calcolo del contenuto di riciclato nelle bottiglie PET. Ammesso anche il riciclo chimico con attribuzione 'fuel-use exempt'.

Bruxelles reagisce alla crisi della chimica

9 luglio 2025 - Varato dalla Commissione europea il Piano di azione per l'industria chimica per affrontare le principali criticità del settore: costo dell'energia, deindustrializzazione e concorrenza sleale.

Cefic chiede interventi urgenti e coordinati

9 luglio 2025 - Per Cefic il Piano d’azione per l’industria chimica è un passo avanti fondamentale, ma bisogna far presto: solo nel 2023 si è perso il 5% della capacità produttiva.

Riciclo chimico di PVC? Si può fare...

9 luglio 2025 - Presentato da VinylPlus e Arcus Greencycling Technologies un white paper che apre nuove possibilità alla pirolisi.

Battenfeld inaugura centro tecnologico in Germania

9 luglio 2025 - Ampliata e ammodernata, la nuova struttura è in grado di ospitare due isole di produzione complete per presentazioni e sviluppo applicativo.

Constantia Flexibles avvia linea per film monoPE

9 luglio 2025 - Investiti 6,5 milioni di euro in un nuovo impianto per film soffiato a 5 strati per imballaggi barriera fornito da Hosokawa Alpine.

IN BREVE

Cosmei entra in Berlin Packaging

9 luglio 2025 - Il fornitore statunitense di soluzioni di imballaggio ha acquisito la società di Bagnolo Cremasco attiva nel segmento Beauty.

Nuovo ribasso per il polistirene

8 luglio 2025 - Trinseo ha annunciato a luglio una riduzione dei prezzi che riguarda sia i gradi per uso generale che cristallo.

Amut nomina agenzia per nordest USA

8 luglio 2025 - ExtrudAmerica supporterà il costruttore italiano nelle attività commerciali e nella consulenza tecnica ai clienti statunitensi.

BPA, la Svizzera si allinea con l'Europa

7 luglio 2025 - Dal 1° luglio sono entrati in vigore i primi divieti, ma il processo di eliminazione dei bisfenoli sarà completato solo nel 2029.

BLOG

avatar

3 gennaio 2025 - Come l'allarmismo sulla pericolosità di un materiale possa nascere da un banale calcolo aritmetico e generare danni irreparabili.

avatar

29 dicembre 2024 - Sono diversi i segnali che arrivano dall'Europa e dal contesto nazionale che rendono urgente una riflessione seria sulle potenzialità di un sistema di deposito ...

avatar

9 dicembre 2024 - Terminati gli effetti del doping da incentivi, l'Italia ha solo da perdere da un indebolimento economico e politico dell'asse franco-tedesco.

avatar

25 ottobre 2024 - Lo scorso 9 ottobre 2024 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il p...

avatar

17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...

EVENTI

Camerino (MC), 10 luglio 2025

Life Green Composite presenta i risultati

Seminario finale all’Università di Camerino del progetto per lo sviluppo di lavelli e pannelli in materiale acrilico rigenerato.

Bruxelles,15-16 settembre 2025

Torna a settembre il Forum sul riciclo chimico

Chemical Recycling Europe ha aperto le iscrizioni 'Early Bird' per partecipare all'appuntamento annuale su normative, mercato, tecnologie e applicazioni.

Napoli, 9-10 ottobre 2025

Giovani ricercatori sui materiali si ritrovano a Napoli

Il Forum Giovani Ricercatori INSTM, organizzato in collaborazione con il Gruppo Giovani della SCI, si terrà nel mese di ottobre nel capoluogo campano.

Düsseldorf, 12 ottobre 2025

Largo alle donne al K2025

Incontro di networking riservato alle donne che lavorano nell'industria delle materie plastiche e della gomma alla fiera internazionale della plastica di Düsseldorf.

Düsseldorf, 13 ottobre 2025

Dodici start-up per decarbonizzare la plastica

Selezionate nell'ambito di un concorso lanciato da Plastics Europe Germany, si sfideranno in due sessioni di 'pitch' durante il K2025 di Düsseldorf.