Nel cuore del Nordest produttivo apre oggi i cancelli Samuplast: un centinaio le aziende rappresentate.
29 gennaio 2014 06:25
Giornata di apertura per i “SAMU” di Pordenone Fiere, per la prima volta tutti insieme: tre saloni delle tecnologie e subfornitura per la metalmeccanica e la plastica che per quattro giorni ospiteranno circa 400 aziende e 600 marchi rappresentati (un centinaio quelli del settore gomma-plastica) su una superficie di circa 25mila metri quadrati.
Accanto a Samuplast, triennale delle materie plastiche giunta quest’anno alla undicesima edizione, sono infatti in programma Samumetal, salone delle tecnologie e delle macchine per le lavorazioni dei metalli, e Subtech, fiera della subfornitura metalmeccanica.
Gli organizzatori annunciano un aumento degli espositori del 20% rispetto alla precedente edizione e attendono ai cancelli circa 20mila visitatori - 5mila quelli già pre-registrati - , in gran parte imprenditori e manager di aziende del comparto meccanico e plastico alla ricerca di offerte e proposte per rinnovare o ampliare gli impianti tecnologici.
Per visitare Samuplast e gli altri SAMU c'è tempo fino a sabato: l'ingresso per gli operatori del settore è gratuito, con registrazione obbligatoria.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.