23 gennaio 2023 - Il gruppo tedesco ha rilevato la bergamasca Pmflex, attiva nella produzione di tubi e guaine in materiale plastico per installazioni elettriche.
19 gennaio 2023 - VinylPlus teme che le limitazioni alle spedizioni di rifiuti all'interno dell'Unione possano vanificare gli sforzi fatti dall'industria per aumentare la circolarità del PVC.
18 gennaio 2023 - Il 1 marzo l'attuale CFO della società Ib Jensen sarà promosso a CEO del gruppo svedese operante nelle specialità chimiche.
23 dicembre 2022 - Karl-Martin Schellerer sostituisce Stefan Sommer al vertice dell'associazione dei produttori europei di PVC e del programma di sostenibilità di filiera.
19 dicembre 2022 - Disponibile anche in Italia il servizio di fornitura di pannelli su misura sviluppato dal gruppo olandese Online Plastics Group.
16 dicembre 2022 - Il produttore di anime e compound in PVC riciclato fa il punto sui risultati raggiunti quest'anno e sugli ambiziosi obiettivi fissati per il 2023.
16 dicembre 2022 - Presto in catalogo una linea di sistemi per la gestione dell'acqua potabile con un'impronta ambientale ridotta fino al 75% senza rinunciare alle proprietà del PVC.
14 dicembre 2022 - Lo smantellamento di una membrana da un tetto industriale in Finlandia mostra che recuperare può essere conveniente anche quando gli impianti di riciclo sono distanti.
9 dicembre 2022 - L'azienda veneta è attiva nella produzione di tubi, raccordi e condotte in PVC e polietilene.
9 dicembre 2022 - Mychel Py chiamato alla guida dell'associazione dei produttori europei di film, foglie e lastre in PVC per il prossimo biennio.
14 novembre 2022 - PVC Forum Italia ha pubblicato un documento per spiegare come la filiera del PVC può offrire un contributo al raggiungimento degli obiettivi fissati dall'Europa.
24 ottobre 2022 - Assegnati nel corso del K2022 gli Inovyn Awards 2022. Sul podio quest'anno anche tre aziende italiane: FITT, Fainplast e Vulcaflex.
27 novembre 2020 - PVC4Cables ha commissionato ad Althesys un'analisi della competitività dei cavi in PVC, mediante la valutazione del risparmio di costi nell’intero ciclo di vita.
19 dicembre 2019 - Il tradizionale serramento in PVC di qualità migliora ulteriormente le proprie performance tecniche e ambientali grazie a ricerca, innovazione tecnologica e all’utilizzo di mescole con materiali naturali.
4 ottobre 2019 - 100 anni di vita utile per sistemi di tubazioni in pressione prodotti con PVC-U e PVC-Hi per la fornitura di acqua e gas naturale.
16 luglio 2019 - Studio LCA conferma che le pellicole alimentari in PVC preservano il cibo e contribuiscono a evitare sprechi alimentari, in linea con le priorità e gli obiettivi fissati dalle Nazioni Unite.
8 luglio 2019 - Ponendosi come alternativa al classico modello lineare, l’economia circolare promuove una concezione diversa della produzione e del consumo di beni e servizi.
14 giugno 2019 - Senza il contributo indiretto di cavi e fili, sarebbe praticamente impossibile raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati per il 2030.
1 giugno 2019 - Vanno poi aggiunti quelli relativi al riciclo post-consumo, con il PVC riciclato che in parte ha sostituito quello vergine in nuovi prodotti.
27 ottobre 2018 - Studio sui cambiamenti fisico/meccanici e superficiali di profili in PVC per serramenti dovuti all’azione degli agenti atmosferici.
27 ottobre 2018 - Senza cavi e fili elettrici la nostra società, così come la conosciamo, non esisterebbe. Elettricità, elettronica, trasporti, IT, domotica dipendono dai cavi, soprattutto in un mondo interconnesso e digitalizzato come il nostro.
12 marzo 2018 - Uno studio commissionato da ECVM mette in luce la competitività del materiale plastico quando si considera il Total Cost of Ownership.
12 marzo 2018 - Un articolo di PVC Forum Italia chiarisce alcuni aspetti relativi al comportamento dei materiali in caso d’incendio, con un approfondimento sul PVC.
24 novembre 2017 - PVC Forum Italia ha ridisegnato la comunicazione online concentrando in un unico sito le informazioni prima presenti in diversi portali.
31 ottobre 2017 - Il pavimento in PVC fa parte della famiglia dei cosiddetti pavimenti resilienti che per definizione offrono una maggiore flessibilità rispetto ai pavimenti tradizionali, più “duri”.
4 ottobre 2017 - Il PVC, nelle diverse applicazioni, contribuisce al concetto di Economia circolare dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
20 luglio 2017 - Il Gruppo Serramenti e Avvolgibili di PVC Forum Italia propone un metodo di calcolo attraverso l’interpretazione della normativa di riferimento.
28 giugno 2017 - Il contributo del cassonetto in PVC per avvolgibili alla prestazione energetica della facciata, con un'analisi della normativa di riferimento
28 marzo 2017 - Esaminiamo la normativa di riferimento, le proprietà e il comportamento di finestre e avvolgibili in caso di incendio.
5 novembre 2016 - Il contributo del serramento in PVC nel migliorare l’efficienza energetica degli edifici può essere valutato in termini analitici. E si rivela fondamentale…
19 aprile 2016 - Isolamento termico e acustico, comportamento al fuoco, durata, compatibilità ambientale ed estetica sono solo alcune delle proprietà che fanno del serramento in PVC la giusta scelta.
23 ottobre 2015 - Progetto promosso da PVC Forum Italia e VinylPlus, in collaborazione con Domus Academy di Milano, una delle più importanti scuole di design a livello internazionale.
25 luglio 2015 - Contributo di Brigitte Dero, Direttore Generale di VinylPlus, sul ruolo dell'industria europea del PVC nel contrastare i cambiamenti climatici.
18 luglio 2015 - Dopo aver analizzato caratteristiche, tipologie, costi e riciclo, completiamo lo speciale con alcune testimonianze di architetti e operatori ospedalieri (parte III).
31 gennaio 2023 - Apre oggi lo sportello per la terza fase del Programma Mangiaplastica, rivolto ai Comuni che vogliono installare eco-compattatori.
30 gennaio 2023 - Tutti e cinque gli impianti polipropilene presenti sul territorio statunitense ora rispondono ai criteri dell'International Sustainability & Carbon Certification.
27 gennaio 2023 - L'anno scorso, con 230.000 tonnellate di pneumatici fuori uso recuperati dai gommisti, ha superato del 19% il target di legge, rispondendo alle richieste del Governo.
26 gennaio 2023 - Avvicendamento in alcune funzioni apicali del distributore internazionale di materie plastiche e specialità chimiche.
28 novembre 2022 - Non si può dire che il tema imballaggi, insieme a quello del deposito cauzionale, non sia stato di attualità nelle ultime settimane arrivando per la prima volta...
30 agosto 2022 - Poca attenzione al settore, nonostante il tema sia da mesi sotto i riflettori dei media. Solo Verdi e sinistra chiedono l'attivazione della plastic tax. Si parl...
24 marzo 2022 - L'iniziativa del Comune di Milano con l'acqua del Sindaco imbottigliata "à porter", comoda e sostenibile, da consumare ovunque" fa a cazzotti con l'ecologia e...
14 settembre 2021 - Anche nel nostro paese dovrà prima o poi entrare in vigore un sistema di deposito cauzionale per i contenitori di bevande. Quali sono i sistemi di cauzionamento...
10 settembre 2021 - In Europa diversi Paesi hanno già introdotto o stanno per introdurre sistemi di deposito cauzionali per imballaggi monouso di bevande. Quali scenari si aprireb...
Fino al 5 febbraio in mostra le opere di venti artisti che si confrontano con le sfide legate alla transizione sostenibile all’economia circolare.
Il 10 febbraio si terrà a Erba una tavola rotonda durante Fornitore Offresi con premiazione del concorso PlasticArte.
É possibile partecipare al salone francese dei materiali compositi in uno stand collettivo dell'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.
La mostra convegno sul riciclo di materie plastiche si terrà quest'anno su due padiglioni presso gli spazi espositivi del RAI di Amsterdam.
Il salone delle tecnologie per l'imballaggio, cancellata l'edizione 2020/2021, tornerà a Düsseldorf tra due anni a maggio.