14 giugno 2019 15:20
Il 25 settembre 2015 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione Trasformare il Nostro Mondo: l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un piano d’azione trasformativo per affrontare le urgenti sfide globali nei successivi 15 anni. Basata su 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) e 169 target associati, l'Agenda 2030 cerca non solo di sradicare la povertà estrema, ma anche di integrare e bilanciare le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: economica, sociale e ambientale. Tutti insieme, gli SDG creano una visione globale onnicomprensiva per garantire un progresso sociale ed economico sostenibile in tutto il mondo.
Senza il contributo indiretto di cavi e fili, sarebbe praticamente impossibile raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati per il 2030. Senza cavi e fili, la nostra società come la conosciamo, non esisterebbe. Elettricità, elettronica, trasporti, IT, domotica dipendono dai cavi, soprattutto in una società interconnessa e digitalizzata come la nostra.
Migliorando le prestazioni dei suoi prodotti, grazie in particolare alle iniziative intraprese nell'ambito del programma di sostenibilità VinylPlus, l'industria dei cavi in PVC può offrire un contributo diretto al raggiungimento degli SDG. Questo attraverso formulazioni nuove, più sicure e performanti, riducendo le emissioni di gas serra e il consumo di energia e materie prime, e mediante una gestione efficiente del fine vita (riciclo) dei cavi.
Fase di produzione: efficienza energetica e riduzione delle emissioni di gas serra
Il PVC è intrinsecamente una plastica "a basso contenuto di carbonio" (solo il 38% del suo peso molecolare è carbonio, il resto è cloro e idrogeno) e consuma meno energia primaria nella fase di produzione rispetto ad altre materie plastiche comunemente usate. Studi di LCA dimostrano prestazioni eccellenti dei cavi in PVC in termini di consumo di energia e relative emissioni di CO2 rispetto ai materiali alternativi. Inoltre, attraverso l'Impegno Volontario VinylPlus®, l'industria europea del PVC sta ulteriormente migliorando la sua efficienza energetica, riducendo di conseguenza le emissioni di gas serra, sia in fase di produzione che attraverso il riciclo.
I cavi in PVC sono riciclabili e concretamente riciclati. Grazie ai programmi di raccolta e riciclo istituiti nell'ambito degli Impegni Volontari dell'industria europea del PVC, il riciclo dei cavi in PVC ha raggiunto le 151.506 tonnellate nel 2018, partendo praticamente da zero nel 2000.
L'utilizzo del PVC riciclato aiuta a raggiungere obiettivi di efficienza delle risorse e consente la conservazione di risorse naturali. è stato calcolato che si ottiene un risparmio di CO2 fino al 92% quando il PVC viene riciclato: il fabbisogno di energia primaria del PVC riciclato è in genere tra il 45% e il 90% inferiore rispetto alla produzione di PVC vergine (in base al tipo di PVC e al processo di riciclo). Inoltre, secondo una stima prudente, per ogni kg di PVC riciclato, vengono risparmiati 2 kg di CO2. Su questa base, il risparmio di CO2 derivante dal riciclo di PVC in Europa nell’ambito di VinylPlus è ora pari a circa 1,5 milioni di tonnellate all'anno, di cui 300.000 tonnellate grazie al riciclo dei cavi.
Contributo del PVC-R agli SDG
La filiera del PVC è impegnata nella ricerca e sviluppo di nuove formulazioni per garantire massima sicurezza e protezione dell'ambiente e della salute degli utenti e dei consumatori.
L'impegno VinylPlus sull'uso sostenibile degli additivi, ad esempio, ha portato alla sostituzione degli stabilizzanti al piombo nelle applicazioni di PVC nell'UE-28 dalla fine del 2015 e allo sviluppo di una nuova metodologia denominata ASF (Additives Sustainability Footprint, Impronta di Sostenibilità degli Additivi) per valutare l'uso degli additivi nei prodotti in PVC dal punto di vista della sostenibilità.
Nuove formulazioni per cavi in PVC sono attualmente in fase di sviluppo, anche attraverso l'uso di nanotecnologie, per migliorare ulteriormente le loro prestazioni in caso di incendio.
A cura di PVC4CablesPVC4Cables è la piattaforma dell’Associazione Europea dei Produttori di PVC (ECVM) dedicata alla filiera dei cavi in PVC. Riunisce i produttori di PVC resina, di stabilizzanti e plastificanti e i compoundatori di PVC. É aperta alla partecipazione di produttori di cavi in PVC, riciclatori e associazioni di filiera.
PVC4Cables intende essere un driver per innovazioni ambientalmente compatibili nel settore dei cavi in PVC e porsi come punto di riferimento per dialogo e comunicazione con tutti gli stakeholder: produttori di cavi, legislatori, progettisti, installatori, elettricisti, media e opinione pubblica.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.